• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavalli-Sforza, Luigi Luca

di Paolo Mugnai - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cavalli-Sforza, Luigi Luca

Paolo Mugnai

Genetista, nato a Genova il 25 gennaio 1922. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1950, dopo un periodo di studio a Cambridge e di insegnamento e ricerca a Parma e a Pavia si è trasferito alla School of Medicine della Stanford University, dove insegna genetica dal 1970. Dal 1994 lavora presso il laboratorio del CNR di genetica molecolare a Porto Conte (Alghero), attività che conduce parallelamente all'insegnamento a Stanford. Annovera svariati riconoscimenti internazionali ed è membro fra l'altro dell'Accademia nazionale dei Lincei (1991) e della Royal Society (1992).

Le sue ricerche di genetica umana si sono sempre caratterizzate fin dai primi anni Settanta per l'impiego di metodi matematici e statistici, come per un'ampia collaborazione con altri studiosi e una grande apertura interdisciplinare. Il principio che la dimensione della diversità genetica fra i vari gruppi umani sia proporzionale al tempo trascorso dal momento della separazione dal precedente gruppo di appartenenza è stato a fondamento della sua ricerca sul campo che ha prodotto in particolare una ricostruzione dell'evoluzione umana tramite centinaia di mappe che ne seguono e descrivono i percorsi producendo un vero e proprio albero genetico. Tale ricostruzione propone una evoluzione sia culturale che biologica della specie umana che prende a diversificarsi a partire da un primo centro di irradiazione individuato nell'Africa equatoriale; le diverse migrazioni avrebbero provocato un progressivo diversificarsi di culture ed etnie, fino all'assetto attuale descritto in un vero e proprio 'atlante dell'uomo'. Le diversità etniche sarebbero analoghe alle diversità linguistiche e culturali e non avrebbero perciò forti connotazioni razziali, sarebbero legate alle diverse condizioni climatiche, al progresso tecnologico, all'allontanamento geografico e avrebbero valenze minori delle diversità tra gli individui di una stessa etnia.

Tra i suoi scritti si segnalano: Analisi statistica per medici e biologi (1961, 1992³); Introduzione all'impiego dei calcolatori in genetica umana, in La ricerca scientifica, 1968, pp. 13-16; The genetics of human populations (in collab. con W.F. Bodmer, 1971); Introduzione alla genetica (1976); Genetics, evolution and man (in collab. con W.F. Bodmer, 1976; trad. it. 1997); Cultural transmission and evolution. A quantitative approach (in collab. con M.W. Feldman, 1981); The neolithic transition and the genetics of populations in Europe (in collab. con A.J. Ammerman, 1984); Chi siamo. La storia della diversità umana (in collab. con F. Cavalli-Sforza, 1993); The history and geography of human genes (in collab. con P. Menozzi, A. Piazza, 1994; trad. it. Storia ed evoluzione dei geni umani, 1998); Genes, peuples et langues (1996; trad. it. 1996).

Vedi anche
Gimbutas Marija Archeologa lituana (Vilnius 1921 - Los Angeles 1994). Trasferitasi nel 1949 negli USA, ricoprì varî incarichi presso musei e fondazioni. Dal 1963 al 1989 prof. di archeologia indoeuropea e mitologia balto-slava presso l'univ. di Los Angeles. Tra le sue opere: Die Bestattung in Lituanen in der vorgeschichtlichen ... Rita Lèvi-Montalcini Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ... Adriano Buzzati-Travèrso Biologo (Milano 1913 - ivi 1983), fratello di Dino Buzzati; dal 1952 al 1959 prof. alla Scripps Institution of Oceanography dell'univ. di La Jolla (California), poi prof. di genetica all'univ. di Pavia fino al 1969 e direttore del Laboratorio internazionale di genetica e biofisica da lui fondato nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • STANFORD UNIVERSITY
  • GENETICA MOLECOLARE
  • EVOLUZIONE UMANA
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per Cavalli-Sforza, Luigi Luca
  • Cavalli-Sforza, Luigi Luca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genetista italiano (n. Genova 1922). Prof. di genetica (1962-70) all’Univ. di Pavia, nel 1970 si trasferì alla School of medicine della Stanford University (California), dove dal 1992 è prof. emerito; dal 1994 collabora anche con il laboratorio del CNR di genetica molecolare a Porto Conte (Alghero). ...
  • Cavalli-Sfòrza, Luigi Luca
    Enciclopedia on line
    Genetista italiano (Genova 1922 - Belluno 2018). Laureatosi in medicina all'Università di Pavia (1944), vi tornò dal 1962 al 1970 come professore di genetica; nel 1970 si trasferì alla School of medicine della Stanford University (California), di cui è poi divenuto docente emerito; dal 1994 ha svolto ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali