• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCATELLI, Luigi

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCATELLI, Luigi

Umberto Bosco

Scrittore e giornalista, figlio di Annibale, nato il 21 gennaio 1877 a Roma, dove morì il 3 agosto 1915. Popolarissimo è un suo tipo, quello del "cittadino che protesta", Oronzo E. Marginati, umile travet abituato a esser calpestato, che interviene a discutere gli argomenti del giorno con solido ma limitato buon senso, in una sua lingua che ricalca umoristicamente il dialetto romanesco (Come ti erudisco il pupo, Roma 1920).

Altri scritti, meno largamente noti ma che contengono pagine di prim'ordine, mettono a nudo con implacabile efficacia, seppure non senza monotonia, le ipocrisie del mondo borghese, gretto, perfido e irreprensibile, e pongono, insieme con i contemporanei scritti di L. Pirandello, il problema della duplicità della vita, della maschera che ci si pone sul volto, e si finisce con credere il proprio volto: "In fondo all'anima di ogni uomo è una piccola oleografia in cui egli si contempla nel gesto dell'eroe prediletto". È un motivo parallelo ai motivi crepuscolari, e che dominerà nella letteratura italiana dei primi anni dopo la guerra mondiale. Cfr. del L.: Così parlarono due imbecilli, Milano 1910; La parte del baritono, Milano 1912; Il cittadino Coso Cosi, Roma 1919; Athos, rom., ivi 1919; Al di là, rom., ivi 1920. Inoltre: Nel cuore dell'Africa, Roma 1911; Il volto della guerra, ivi 1913; Francia sanguinante, Firenze 1915, ecc.

Bibl.: A. Beltrani, L. L., Spoleto 1919.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per LUCATELLI, Luigi
  • Lucatèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Roma 1877 - ivi 1915), figlio di Annibale. Collaboratore di varî giornali umoristici e particolarmente del Travaso delle idee, creò in questo il tipo, divenuto popolare, del "cittadino che protesta", Oronzo E. Marginati, umile travet e paterfamilias, che discute gli argomenti del ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali