• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCIANI, Luigi

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCIANI, Luigi

Michele Mitolo

Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella clinica oculistica, indi operatore nel laboratorio di fisiologia dell'università bolognese; nel 1872-73 lavorò a Lipsia presso l'istituto fisiologico di C. Ludwig. Libero docente in patologia generale nel 1873, e nel 1875 professtire straordinario di detta materia a Parma; dal 1880 al 1882 professore di fisiologia a Siena; dal 1882 al 1893 a Firenze; dal 1893 al 1917 a Roma. Fu socio delle più importanti accademie italiane e straniere, rettore dell'università di Roma. Nel 1905 il L. fu nominato senatore del Regno.

Iniziò la sua carriera scientifica con la memoria sull'attività della diastole cardiaca (1871), a cui seguirono gli studî sulla genesi dell'attività automatica del cuore (fenomeno del ritmo cardiaco periodico, detto fenomeno del Luciani), estesi in seguito all'attività automatica dei centri respiratorî. Il soggiorno parmense fu caratterizzato da ricerche classiche sulle localizzazioni cerebrali, sulla dottrina della patogenesi corticale dell'epilessia (1878), sull'estirpazione delle varie regioni della corteccia cerebrale connesse con le funzioni sensoriali, infine sulla natura mista sensitiva e motrice della zona eccitabile corticale. A Firenze fece i suoi studî sperimentali più importanti: quelli sulla fisiologia del digiuno (1889) che egli distinse in tre fasi (iniziale o della fame, periodo d'inanizione fisiologica, periodo dell'inanizione morbosa o crisi); e le ricerche sulla fisiologia del cervelletto (1891), che costituirono le basi della sua dottrina fisiologica cerebellare (funzione tonica, stenica, statica), la quale ancor oggi resiste alla critica e ha trovato feconde e ampie applicazioni nella fisiopatologia umana. A Roma, quale successore di J. Moleschott, si dedicò per lunghi anni alla compilazione del suo trattato sulla Fisiologia dell'uomo (6ª ed., a cura di S. Baglioni, Milano 1923-24), tradotto nelle lingue spagnola (Barcellona 1905-11), tedesca (Jena 1905-11) e inglese (Londra 1911-17).

Oltre che di fisiologia umana, il L. si occupò pure di argomenti di fisiologia generale, di fisiologia comparata, di fisiologia del linguaggio e di fisio-psicologia; importanti sono le ricerche sui bachi da seta e sulla fonetica sperimentale, e la teoria sull'autointossicazione come effetto dell'estirpazione dell'apparecchio tiro-paratiroideo negli animali. Ai suoi meriti eccezionali di scienziato accoppiò una straordinaria perizia nella tecnica vivisettoria, per cui poté compiere le difficili ricerche sul cervelletto; una vasta cultura filosofica, che (come egli diceva) lo avrebbe forse all'inizio della sua vita scientifica distratto dalla sperimentazione senza il contatto vivificatore dello spirito pratico di C. Ludwig; e, infine, le eccellenti qualità didattiche. Non pochi suoi allievi salirono alla cattedra (G. Fano, G. Gaglio, V. Ducceschi, G. v. Rynberk, D. Lo Monaco, S. Baglioni, D. Baldi, G. Amantea, U. Lombroso, ecc.).

Bibl.: L. Luciani, Cenni autobiografici, in Arch. di fisiol., XIX, 1921; S. Baglioni, in Rend. d. R. Accad. dei Lincei, sc. fis., XXIX, 1° sem. 1920.

Vedi anche
Blasèrna, Pietro Blasèrna ‹-ʃ-›, Pietro. - Fisico italiano (Fiumicello, Udine, 1836 - Roma 1918). Prof. di fisica a Palermo (1863) e poi (1872) a Roma. Socio nazionale (dal 1873) e presidente (1904-16) dell'Accademia dei Lincei; senatore del regno (1890). È particolarmente ricordato per i suoi studî sull'induzione e... Mòsso, Angelo Mòsso, Angelo. - Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi del Monte Rosa, per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si ... Moruzzi, Giuseppe Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), in quello di E. D. Adrian dell'università di Cambridge (1938-39) e alla Northwestern university ... Gòlgi, Camillo Gòlgi, Camillo. - Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza ...
Altri risultati per LUCIANI, Luigi
  • Luciani, Luigi
    Enciclopedia on line
    Fisiologo italiano (Ascoli Piceno 1840 - Roma 1919), prof. di patologia nell'univ. di Parma, quindi di fisiologia umana nelle univ. di Siena, Firenze e Roma; senatore del Regno (1905); socio nazionale dei Lincei (1895). Svolse notevoli ricerche sull'attività automatica del cuore e dei centri respiratorî ...
  • LUCIANI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Giuseppina Bock Berti Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato senese e poi del locale collegio dei gesuiti, completò il primo ciclo di studi nella città natale. Non iniziò ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali