• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALERBA, Luigi

di Giuseppe Leonelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MALERBA, Luigi

Giuseppe Leonelli

Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì a Roma, dove cominciò a collaborare a numerose sceneggiature di film, fra cui Il cappotto, La lupa, La spiaggia, Amore in città. Nel 1953 scrisse e diresse, in collaborazione con A. Marchi, il film storico d'impianto neorealistico Donne e soldati, ambientato nella Parma del Quattrocento e parlato in dialetto. Nel 1963 − lo stesso anno in cui M. aderisce al Gruppo '63, la più nota delle avanguardie letterarie del dopoguerra − esce il suo primo volume di racconti, La scoperta dell'alfabeto.

Il tema del libro, come anche di quelli immediatamente successivi, dal Serpente (1966, premio Selezione Campiello) a Salto mortale (1968, premio Sila 1969 e Prix Médicis 1970) fino a Il protagonista (1973), è il rapporto problematico fra l'universo delle parole e quello delle cose: tema particolarmente caro agli scrittori allora in odore d'avanguardia, tutelato da numi letterari come E. Jonesco, J.L. Borges e soprattutto S. Beckett; M. si muove, in questa fase, sempre ai limiti dell'intellettualismo, anche se nei momenti migliori, soprattutto nel Serpente, sa orchestrare dati culturali e flussi umorali, sanguigni, con risultati di originale efficacia.

Tra il 1969 e il 1974 esce una serie di storie, scritte in collaborazione con T. Guerra: il ciclo di Millemosche, una lettura ''alternativa'' della realtà proposta a un pubblico di adolescenti, coacervo non sempre persuasivo di avventure, di variazioni sul tema della fame, molto spesso risolte in puri pastiches linguistici. In tono minore risultano anche le scorribande narratologiche di Mozziconi (1975) e Storiette (1977) o le sperimentazioni linguistiche in cornice medievale di Il pataffio (1978); meglio realizzate appaiono le riesumazioni lessicali di Le parole abbandonate (1977), i racconti di Dopo il pescecane (1979), Le galline pensierose (1980) e Storiette tascabili (1984), il Diario di un sognatore (1981) e il reportage Cina Cina (1985). Nel 1986 M. pubblica un romanzo di grande impegno, Il pianeta azzurro (che otterrà il premio Mondello), sorta di summa- un po' pletorica ma orchestrata con sapienza e ironia − della propria ''maniera'': grottesco articolato sull'insolita struttura ''gialla'' di un delitto non eseguito, ma solo progettato e assaporato. I due romanzi più recenti, Il fuoco greco (1990; premio Flaiano) e Le pietre volanti (1992; premio Campiello), sono opere con le quali l'autore sembra volersi congedare dalla vena sperimentalistica degli anni Sessanta, puntando a un maggior consenso di pubblico.

M. è anche autore teatrale: ricordiamo i due atti unici Qualcosa di grave (1963) e Babele (1965), incentrati anch'essi, come le opere narrative contemporanee, sul problema del rapporto fra parola e parola e fra parola e cosa.

Bibl.: W. Pedullà, L. Malerba, in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp. 1835-54; P. Mauri, L. Malerba, Firenze 1977; G. Amoroso, L. Malerba, in AA.VV., La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, i, Roma 1987, pp. 351-62; G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in AA.VV., Il Novecento, ii, Milano 1987, pp. 618-20; A. La Torre, La magia della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma 1987; M.L. Ballerini, Malerba e la topografia del vuoto, Chieti 1988; F. Muzzioli, Malerba. La materialità dell'immaginazione, Roma 1988.

Vedi anche
neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Attilio Bertolucci Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione tra eredità ermetica e capacità di tradurre ogni astratta eleganza in un discorso poetico naturale. ... Edoardo Sanguinéti Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ... Elio Pagliarani Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. ...
Tag
  • GRUPPO '63
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • BERCETO
  • CHIETI
Altri risultati per MALERBA, Luigi
  • MALERBA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani (2014)
    Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire degli anni Venti, erano proprietari di diversi ettari di terreno agricolo e boschivo nella zona di Berceto, sebbene ...
  • Malèrba, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che si arricchisce tuttavia di un intenso timbro surreale e onirico. Tra le opere: La scoperta ...
  • MALERBA, Luigi
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malerba, Luigi Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Luigi Bonardi, scrittore e sceneggiatore, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Il grottesco, la propensione per una fantasia a volte straniante e a volte picaresca, l'adesione a un realismo concreto ma che si arricchisce di un intenso timbro surreale, ...
Vocabolario
malèrba
malerba malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali