• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meneghello, Luigi

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Meneghello, Luigi

Roberto Deidier

Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra di liberazione aderendo alle posizioni del Partito d'azione. Nel 1947 si è trasferito in Inghilterra, ottenendo l'anno seguente l'incarico, quindi la cattedra (1964), di letteratura italiana presso l'università di Reading, dove ha insegnato fino al 1980 e ha creato e diretto il locale dipartimento di Studi italiani. Ha collaborato a numerosi periodici, tra cui Comunità (1952-61) e Times literary supplement (dal 1976).

L'esordio di M., avvenuto nel 1963 con Libera nos a malo, ha evidenziato già dall'ambiguità del titolo (malo come "male" e come paese di nascita dello scrittore) il difficile rapporto dell'autore con le proprie origini; rapporto oscillante tra amore e odio verso il paesaggio della propria infanzia e adolescenza. Anche la particolare struttura del libro, che si sottrae a qualsivoglia genere circoscritto, rivela una poliedricità in cui convergono realismo e sperimentalismo, scrittura propriamente narrativa e inserti saggistici, in una dimensione espressiva decisamente plurilinguistica. Mentre ne I piccoli maestri (1964; nuova ed. rivista 1976) M. ha ricordato, con un atteggiamento distanziato, le vicende della Resistenza, in Pomo pero. Paralipomeni di un libro di famiglia (1974) è tornato, con più scaltrita consapevolezza letteraria, al mondo dell'infanzia e del dialetto di Malo. In Fiori italiani (1976) ha raccontato, ancora in una prospettiva sociologica, gli anni della sua formazione scolastica; Bau-sète (1988) è invece il resoconto comico delle vicende italiane nell'ultimo dopoguerra, condotto in una chiave antirealistica, che privilegia atteggiamenti interiori, sentimenti e speranze di quel periodo. In seguito sono apparsi Maredè, maredè... (1991), Il dispatrio (1993), La materia di Reading e altri reperti (1997), che hanno confermato la duplice ispirazione di questo autore, tra la rievocazione del mondo (anche linguistico) di Malo e i temi dell'educazione scolastica tra fascismo e anni Cinquanta. M. ha scritto anche saggi: Jura. Ricerca sulla natura delle forme scritte (1987); Leda e la schioppa (1989); Promemoria. Lo sterminio degli ebrei d'Europa 1939-1945 (1994, ma precedentemente pubblicato a puntate su Comunità tra il dicembre 1953 e l'aprile 1954 con lo pseudonimo di Ugo Varnai). Dopo l'edizione complessiva delle Opere (a cura di F. Caputo, 2 voll., 1993-97), M. ha dato avvio alla pubblicazione in tre volumi dei suoi scritti inediti: Le Carte. Materiali manoscritti inediti 1963-1989 trascritti e ripuliti nei tardi anni Novanta, 1° vol., Anni Sessanta (1999).

bibliografia

G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma 1967, nuova ed. 1996.

G. Pullini, Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo, Milano 1971.

A. Balduino, Messaggi e problemi della letteratura contemporanea, Venezia 1976.

Su/Per Meneghello, a cura di G. Lepschy, Milano 1983.

R. Damiani, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino 1986², 3° vol., pp. 155-56.

Il tremaio. Note sull'interazione tra lingua e dialetto nelle scritture letterarie, con interventi di C. Segre, E. Pellegrini, G. Lepschy, Bergamo 1986.

Anti-eroi. Prospettive e retrospettive sui "Piccoli maestri" di Luigi Meneghello, contributi al convegno L'ethos dei Piccoli Maestri, Bergamo 7 giugno 1986, Bergamo 1987.

G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, Il Novecento, nuova ed. accresciuta e aggiornata diretta da N. Sapegno, Milano 1987, 2° t., pp. 614-15.

C. Segre, Prefazione, in L. Meneghello, Opere, 1° vol., a cura di F. Caputo, Milano 1993 (con bibliografia critica).

Omaggio a Luigi Meneghello, a cura di A. Daniele, Rende 1994.

P.V. Mengaldo, Prefazione, in L. Meneghello, Opere, 2° vol., a cura di F. Caputo, Milano 1997.

Vedi anche
Pier Vincenzo Mengaldo Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato con particolare acume storico-filologico M. M. Boiardo (ed. delle Opere volgari, 1962; La lingua ... Zanzòtto, Andrea Zanzòtto ‹ƷanƷ-›, Andrea. - Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Zanzotto, Andrea s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante ... Rigóni Stèrn, Mario Rigóni Stèrn, Mario. - Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto ... Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • PARTITO D'AZIONE
  • INGHILTERRA
  • NOVECENTO
  • FASCISMO
Altri risultati per Meneghello, Luigi
  • MENEGHELLO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Giulio Lepschy Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), maestra originaria di Udine. La famiglia, gli studi Il nonno paterno, Piero (1866-1943), mediatore di terreni e di ...
  • Meneghèllo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a malo (1963; nuova ed. ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali