• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORETTI, Luigi

di Maristella Casciato - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MORETTI, Luigi

Maristella Casciato

Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio Valadier, e fino al 1932 lavorò come assistente nella stessa scuola. Esordì a ventisei anni, progettando a Roma la Casa della Gioventù del Littorio di Trastevere, quindi, nel 1934, la Casa delle Armi al Foro Mussolini. Con queste due opere, dalla inconfondibile monumentalità moderna, M. si distacca dal linguaggio architettonico del razionalismo, pur presente nel suo lavoro, per sperimentare scelte linguistiche diverse e autonome, liberamente collegate a valenze della tradizione classica.

Nel 1938 M. vinse, ex aequo, il concorso per la Piazza Imperiale dell'E42, l'esposizione universale che avrebbe dovuto aver luogo nella capitale. Presentò un progetto in stile dorico greco, che gli valse l'accusa di opportunismo nei confronti delle direttive accademiche del regime; in realtà si tratta di un'architettura che mostra piuttosto la volontà di meravigliare, di sfidare la congruenza delle forme storiche. L'esito del concorso fu fallimentare; nel secondo grado M. era anche responsabile della progettazione del teatro, la cui costruzione venne bloccata al momento della posa delle fondazioni. Nel dopoguerra riprese l'attività nonostante le serie difficoltà che gli derivavano dalla sua convinta adesione al fascismo. A Milano, negli anni 1948-53, realizzò alcuni interventi residenziali, tra cui le case albergo di via Corridoni e di via Lazzaretto e il complesso di abitazioni e uffici in corso Italia, segnati da originali composizioni a volumi semplici, distinti e contrapposti.

A Roma la palazzina detta ''Il Girasole'', del 1950, è l'esempio più maturo di un canone compositivo che, mediante continue interruzioni, trasforma l'involucro in una forma viva. La villa La Saracena, costruita nel 1954 sul litorale laziale, a Santa Marinella, rappresenta il momento culminante di questa poetica del vitalismo delle forme. Dopo i piani urbanistici e i progetti edilizi del quartiere CEP ''Stadio La Rosa'' di Livorno (1958, con P. Barucci, G. Bellucci e R. Fagnoni), e del Villaggio Olimpico di Roma (1958-60, con A. Libera, A. Luccichenti, V. Monaco, V. Cafiero e I. Guidi), che vinse il premio INARCH 1961 per la migliore realizzazione nel Lazio, alla fine degli anni Cinquanta avviò gli studi preparatori per il complesso residenziale Watergate a Washington (D.C., USA, 1960-63). M. scelse per quest'intervento una forma unitaria, plasmando gli edifici secondo una matrice concava, che genera tre esedre aperte sul fiume Potomac. Un'altra occasione di rilievo in terra americana si presentò a M. nel 1961, quando ricevette l'incarico di progettare (con P. L. Nervi) la Stock Exchange Tour di Montreal, finita nel 1967, elegante grattacielo dalle fronti tripartite lievemente bombate.

Nuovamente a Roma, nel 1963-64, M. realizzò all'EUR (in collaborazione con V. Ballio Morpurgo, G. Quadarella e G. Santoro) la sede degli uffici della Società Esso e il palazzo della Società Generale Immobiliare che, nella loro raffinata semplicità volumetrica, costituiscono una sorta di porta urbana al quartiere. Seguirono il ponte della metropolitana sul Tevere (1965) e il parcheggio sotterraneo a Villa Borghese (1966). Fra le ultime opere di M. nella capitale, terminate dopo la sua morte, sono da ricordare le originali palazzine per uffici in via Luisa di Savoia: due gabbie di vetro su pilastri, sovrastate da bizzarre modanature curvilinee.

Gli interessi culturali di M. non investono soltanto l'architettura, ma si estendono all'urbanistica, al territorio, all'arte contemporanea, alla critica. Nel 1950 fondò la rivista Spazio, che diresse fino al 1952, con l'intento di creare un collegamento fra le diverse espressioni artistiche, dall'architettura fino al cinema e al teatro. Nel 1957 ricevette il premio nazionale di architettura del presidente della Repubblica e fondò l'Istituto di Ricerca Matematica e Operativa per l'Urbanistica (IRMOU) che si occupa di ricerche volte all'applicazione di teorie matematiche nella progettazione. Membro nazionale dell'Accademia di San Luca nel 1960, vinse il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei nel 1968; ottenne numerosi riconoscimenti anche a livello internazionale, fra cui la nomina (1961) a membro ad honorem dell'American Institute of Architects (AIA). Disegni e progetti di M. sono depositati a Roma presso l'Archivio centrale dello stato. Vedi tav. f.t.

Bibl.: R. Bonelli, Moretti, Roma 1975; L. Santuccio, Luigi Moretti, Bologna 1986; Parametro, 154 (1987); L. Finelli, La promessa e il debito. Architetture 1926-1973, Roma 1989; R. Capomolla, Alcune osservazioni sulla Casa della GIL a Trastevere di Luigi Moretti, in AA. VV., 150 anni di costruzione edile in Italia, ivi 1991.

Vedi anche
Pier Luigi Nèrvi Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare ... Mario Panicóni Panicóni, Mario. - Architetto italiano (Roma 1904 - ivi 1973). Fu membro del direttorio nazionale del sindacato architetti (1932-33) e del direttorio del sindacato regionale architetti del Lazio (1931-33). Svolse la sua attività di professionista in collaborazione con l'architetto G. Pediconi fin dal ... Saverio Muratóri Muratóri, Saverio. - Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale piazza G. Marconi all'EUR. Ben presto precisò il suo programma d'innesto nelle ... Giuseppe Pagano Pogatschnig Pagano Pogatschnig ‹... poġàčnič›, Giuseppe. - Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici Gualino e il progetto per la sistemazione di via Roma, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • SANTA MARINELLA
  • LUISA DI SAVOIA
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per MORETTI, Luigi
  • MORETTI, Luigi Walter
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Alessandra Capanna MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, e da Luigi Rolland, un ingegnere e architetto di famiglia belga. Secondo alcune testimonianze dei familiari, Moretti ...
  • Morétti, Luigi
    Enciclopedia on line
    Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del piazzale nel Foro Italico. Alla sua attività più matura appartengono la casa detta del Girasole ...
Vocabolario
Moretti boy
Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali