• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSSINI, Luigi

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSSINI, Luigi

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Berlino il 19 dicembre 1813, morto a Siena il 18 giugno 1888. Passato ancor fanciullo a Firenze, cominciò a studiare disegno col fratello Cesare; poi fu allievo all'Accademia del Benvenuti e del Bezzuoli; ma reagì al loro insegnamento, formandosi sullo studio dei pittori fiorentini del Quattrocento e dipingendo sul gusto di questi Samuele che unge Saul. Vinto nel 1840 il pensionato di Roma, eseguì la Musica sacra (R. galleria d'arte mod. di Firenze) d'un purismo che si distaccava tanto da quello tedeschizzante del pratese A. Marini quanto da quello raffaellesco di T. Minardi e seguaci. Tornato a Firenze nel 1844, vi aprì scuola con A. Stürler, scolaro dell'Ingres, e v'ebbe a discepoli anche S. Lega e M. Gordigiani. Nel 1848 partì volontario; e l'anno dopo, disgustato degli avvenimenti politici, si recò a Parigi ove fu amico dell'Ingres e del Flandrin, ebbe qualche buon successo, e per il governo francese dipinse i Parentali di Platone a Careggi (replica del 1862 alla Pinacoteca civica di Torino) e più tardi gli Orti medicei. Ma nel 1851 accettava la direzione dell'Accademia senese di belle arti, dove svolse geniale attività d'insegnanti propugnando e applicando, contro quello accademico, il libero insegnamento come nelle antiche botteghe. Intanto seguitava a dipingere in quel suo stile castigatissimo, con disegno corretto ma colore - fuori che in qualche bel ritratto - disteso in magre campiture; e tra l'altro eseguiva Eudoro e Cimodocea (R. Galleria d'arte mod. di Firenze), Educazione spartana (già al Museo del Lussemburgo), Il trionfo della verità (Acc. di Brera), l'autoritratto degli Uffizî, un S. Crescenzio nel duomo di Siena, dando per i musaici della facciata di questo i cartoni della Natività e dell'Incoronazione della Vergine. Fu anche scrittore erudito e garbato e polemista vivace. Deii suoi scritti basti ricordare: Scritti d'arte (Firenze 1880), Di palo in frasca (Siena 1888), e l'Epistolario artistico, raccolto da L. Anzoletti (Siena 1893).

Cesare, fratello maggiole di Luigi, nato a Berlino il 5 giugno 1804, morto a Barga il 24 maggio 1879, fu scolaro del Benvenuti e non seppe mai liberarsi dalla formazione accademica, anche se fu tra i primi a darsi alla pittura di soggetto romantico come nella Morte di Atala (R. Gall. d'arte moderna di Firenze). Un suo mediocre autoritratto è agli Uffizî; altre opere nelle pinacoteche di Parma e di Livorno.

Bibl.: In memoria di L. M. pittore, Siena 1888; L. Anzoletti, Vita di L. M. (nel citato Epistolario); M. Tinti, Silvestro Lega, Roma-Milano 1927, pp. 22-25. Cfr. inoltre Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931, p. 294 (con altra bibliografia).

Vedi anche
Silvestro Léga Léga, Silvestro. - Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. ... Alessandro Franchi Pittore italiano (Prato 1838 - Siena 1913); di tendenza purista come il suo maestro L. Mussini, inclinò all'imitazione della pittura toscana quattro-cinquecentesca. Trattò quasi esclusivamente la pittura religiosa. Le sue opere più note sono, nel duomo di Siena, i graffiti con Virtù e storie bibliche ... Amos Cassiòli Cassiòli, Amos. - Pittore (Asciano 1832 - Firenze 1891). Dopo una interessante esperienza nel campo del ritratto, si indirizzò verso una pittura di soggetto storico e letterario, di stampo purista (affreschi nel palazzo comunale di Siena). Fu suo collaboratore il figlio Giuseppe (Firenze 1865 - ivi 1942), ... Pietro Aldi Pittore (Manciano 1852 - ivi 1888). Allievo di L. Mussini. Trattò prevalentemente soggetti storici; nel 1887-88 decorò con scene della vita di Vittorio Emanuele II la sala del Palazzo pubblico di Siena, insieme con A. Cassioli e C. Maccari. Notevole La visione di s. Paolo nella chiesa dei Passionisti ...
Altri risultati per MUSSINI, Luigi
  • MUSSINI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Marco Pierini – Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia del musicista faentino Giuseppe. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Firenze, dove Luigi crebbe in un ambiente culturalmente ...
  • Mussini, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Berlino 1813 - Firenze 1888). Esponente della corrente purista, iniziato alla pittura dal fratello Cesare (Berlino 1804 - Barga 1879), completò la sua formazione a Firenze, con P. Benvenuti e G. Bezzuoli, e a Roma (1843). Le sue opere (Musica sacra, 1842, e Eudoro e Cimodoce, 1855, ...
Vocabolario
mussìn
mussin mussìn s. m. [voce venez., forse dim. di musso «asino», in senso traslato]. – Caratteristica gondola, di piccole dimensioni, priva del pettine di prua, a 2 o 4 rematori, usata, spec. in passato, come battistrada delle regate storiche...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali