• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NONO, Luigi

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NONO, Luigi

Leonardo Pinzauti

(App. III, II, p. 271)

Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una risonanza internazionale e quasi un valore emblematico di scelte culturali e politiche: dissociandosi dagli orientamenti più diffusi fra quanti avevano contribuito, nell'ambito dei Ferienkurse di Darmstadt, alla nascita della cosiddetta Nuova Musica, N. accentuò nelle sue opere, fino ai primi anni Ottanta, un dichiarato impegno politico. E se il gusto della ricerca formale, anche con l'utilizzazione dei nuovi mezzi offerti dall'elettronica, evidenzia i contatti linguistici con le esperienze più avanzate delle avanguardie europee e americane, di fatto il suo atteggiamento morale si dispone in aperto contrasto sia con il negativismo di J. Cage che con certo radicalismo misticheggiante di K. Stockhausen, da lui sentiti come il risultato del disimpegno e delle contraddizioni del mondo capitalistico.

Ecco così che a Intolleranza fanno seguito composizioni intonate a una sempre più esplicita denuncia politica e a una scelta di campo, nell'ambito dei temi cari alla sinistra internazionale e, in particolare, alle battaglie del Partito comunista italiano: da La fabbrica illuminata (1964), attraverso Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), A floresta è jovem e cheja de vida (per soprano, 3 voci recitanti, clarinetto, lamiere di bronzo e nastro magnetico, 1966), Per Bastiana Tai-Yang Cheng (1967) e Non consumiamo Marx (testi da C. Pavese e anonimi, 1969), si rispecchiano di volta in volta problemi di attualità, come la condizione degli operai nei luoghi di lavoro, la denuncia della guerra degli Stati Uniti in Vietnam o l'insurrezione degli studenti parigini nel 1968. Su questa stessa linea di appassionata partecipazione si collocano anche Como una ola de fuerza y luz (su testi di J. Huasi, per soprano, pianoforte, orchestra e nastro magnetico, 1972) e l'opera Al gran sole carico d'amore (azione scenica in 2 atti su testi di E. Guevara, A. Rimbaud, B. Brecht, K. Marx, Lenin, Pavese e altri, 1978), dove si ravvisano anche quei filoni di accentuato lirismo, che del resto caratterizzano la composizione strumentale Sofferte onde serene (1977), per pianoforte e nastro magnetico, dedicata al pianista M. Pollini, e il quartetto Fragmente-Stille, An Diotima (1980), considerato una delle opere più significative della sua maturità.

Dopo il 1980 il linguaggio del musicista veneziano tende a un impiego sempre più ampio e sistematico di apparecchiature elettroacustiche e a un gusto dell'analisi e della manipolazione del suono in cui sembra rispecchiarsi una poetica più intimistica e sofisticata, anche se l'impiego di speciali ambientazioni − come nell'opera Prometeo (1984), per la quale l'architetto R. Piano creò a Venezia una gigantesca struttura lignea − accentua il carattere utopistico e visionario di un nuovo rapporto col mondo sonoro.

Delle sue numerose composizioni, si dovranno inoltre citare almeno i due Concerti per pianoforte (1972 e 1975); Das atmende Klarsein, per flauto e coro (1981); Contrappunto dialettico alla mente, per nastro magnetico, su testi di S. Sanchez e N. Balestrini (1968); Y entonces comprendiò, per coro femminile, coro, nastro, elettronica, su testi di C. Franqui (1970); Canto per il Vietnam, per coro misto (1973); Io, frammento di Prometeo, per 2 soprani, coro, flauto basso, clarinetto, contrabbasso ed elettronica (1981); Quando stanno morendo, Diario polacco n. 2, per coro femminile, flauto, violoncello ed elettronica (1982); Risonanze erranti, per mezzosoprano, flauto, tuba, 5 percussioni ed elettronica, su testi di I. Bachmann e H. Melville (1986).

Bibl.: L. Pinzauti, A colloquio con L. Nono, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1970; L. Pestalozza, L. Nono - Musik, Text, Bedeutung, in Melos, 1974; W. M. Stroh, Zur Sociologie der elektronischen Musik, Zurigo 1975; C. Annibaldi, Nono L., in New Grove's Dictionary of music and musicians, Londra 1980; AA. VV., Nono, a cura di E. Restagno, Torino 1987; G. Granzotto, L. Nono. Catalogo della mostra [di Sacile], Udine 1990.

Vedi anche
Karlheinz Stockhausen Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) e da esperienze elettroniche, giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Bruno Madèrna Madèrna, Bruno. - Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio ... Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • CLARINETTO, CONTRABBASSO
  • CONTRAPPUNTO
  • MEZZOSOPRANO
  • VIOLONCELLO
Altri risultati per NONO, Luigi
  • NONO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione artistica e culturale. Il nonno paterno, Luigi, era un pittore della scuola veneziana di fine Ottocento; il prozio ...
  • Nòno, Luigi
    Enciclopedia on line
    Musicista (Venezia 1924 - ivi 1990). Allievo di H. Scherchen e B. Maderna, è stato il principale esponente in Italia di un indirizzo musicale volto al contemperamento delle acquisizioni linguistiche postweberniane con un'esigenza di partecipazione diretta alla vita, ai problemi umani, alle lotte politiche ...
  • NONO, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista, nato a Venezia il 29 gennaio 1924. Allievo di Bruno Maderna e di Hermann Scherchen, appartiene alla nuova avanguardia italiana di derivazione dodecafonica. Fra i suoi lavori principali figurano Due espressioni per orchestra (1953), il balletto Il mantello rosso (1954), le composizioni vocali-orchestrali ...
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali