• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIONE, Luigi

di Mario BENDISCIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ORIONE, Luigi

Mario BENDISCIOLI

Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.

Risentì l'influsso dello spirito di S. Giovanni Bosco come alunno dell'Istituto salesiano di Valdocco; nel seminario di Tortona pensò ad un istituto per i fanciulli poveri avviati al sacerdozio e nel 1893, ancora chierico, lo realizzò nel collegio di S. Bernardino a Tortona, come una congregazione di sacerdoti. Secondo il decreto di approvazione vescovile (21 marzo 1903) l'Opera è intesa a unire attraverso l'esercizio di tutte le opere di misericordia - in particolare con l'istruzione religiosa dei fanciulli, con l'evangelizzazione dei poveri e le opere di carità a sollievo dei sofferenti e degli oppressi - il popolo cristiano alla Sede Apostolica. Appoggiata dai papi, specie da Pio X, che le affidò una parrocchia nel suburbio di Roma, l'istituzione si diffuse rapidamente, moltiplicando le iniziative, mandando missionarî, a partir dal 1913, nel Brasile e in altri paesi delle Americhe, nonché in Polonia. Istituzioni collegate alla principale sono gli "Eremiti" costituiti nel 1897 e la comunità delle suore dette "Piccole Missionarie della Carità", il "Piccolo Cottolengo", ricoveri per bambini e adulti, malati, vecchi, rifiuti della società.

Don Orione fu uomo di consiglio, oltreché organizzatore: promosse inoltre molte delle istituzioni di assistenza sorte nel primo dopoguerra. Oratore efficace e semplice, esercitò un largo influsso.

Nel 1945 le opere della congregazione erario: a) di istruzione e di formazione religiosa per il clero e per il popolo con studentati, parrocchie, oratorî, santuarî; b) di missione; c) di assistenza al clero (case di riposo, convalescenziarî, ecc.); d) di redenzione sociale; e) di insegnamento agricolo, professionale, magistrale e altre attività varie. In tutto 290 opere in 110 case religiose.

Bibl.: Lettere, a cura di D. Sparpaglione, Torino 1948; L'Orione, fondatore della Piccola Opera, Venezia 1940; A. Cesaro, Notizie della Piccola Opera, Tortona 1943.

Vedi anche
Giovanni Bosco, santo Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio sorto tra molte difficoltà nel 1846 a Valdocco per l'assistenza ai ragazzi poveri, fu approvata ... Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ... Benedétto XV papa Benedétto XV papa. - Giacomo Della Chiesa (Genova 1854 - Roma 1922). Laureato in giurisprudenza nel 1875, ordinato sacerdote nel 1878, seguì il Rampolla alla nunziatura di Madrid (1883-87) e poi alla Segreteria di stato come minutante e dal 1901 sostituto. Creato (1907) da Pio X arcivescovo di Bologna, ... Pio X papa, santo Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ...
Tag
  • GIOVANNI BOSCO
  • PONTECURONE
  • SALESIANO
  • AMERICHE
  • TORTONA
Altri risultati per ORIONE, Luigi
  • ORIONE, Luigi Giovanni, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Ennio Apeciti ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina Feltri. La madre costituì il perno educativo della famiglia, poiché, date le condizioni di estrema povertà, il padre doveva assentarsi ...
  • Orióne, Luigi, santo
    Enciclopedia on line
    Sacerdote (Pontecurone, Alessandria, 1872 - Sanremo 1940). Entrato nei salesiani di Torino, ove conobbe don Bosco, fu ordinato nel 1895. Si dedicò alla creazione di pie istituzioni: la Piccola opera della Divina Provvidenza, i Figli della Divina Provvidenza, le Piccole suore missionarie della carità, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali