• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORLANDO, Luigi


Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò a tutte le cospirazioni e rivoluzioni intese a liberare la Sicilia dal giogo borbonico; nel 1837 dovette riparare a Malta; nel 1848 piantò per primo sul Campidoglio la bandiera italiana. Costretto con i fratelli a emigrare a Genova, impiantò dapprima un'officina meccanica, ove nel 1855 fu costruita la Sicilia, prima nave a vapore in ferro allestita in Italia. Nel 1854 il Cavour gli affidò l'escavazione di numerosi porti del regno, e nel 1858 la direzione dello stabilimento Ansaldo di Sampierdarena, che dall'O. fu avviato alla costruzione delle prime macchine marine, dei primi cannoni rigati e delle prime corazze. Negli stessi anni l'O. fondò una società di navigazione per il servizio Genova-Marsiglia, col piroscafo Salvatore, che servì a trasportare dalla Francia armi e munizioni per le spedizioni di Pisacane e di Rosolino Pilo. L'artiglieria adoperata da Garibaldi nell'impresa dei Mille fu preparata segretamente dall'O., a sue spese. Nel 1861 i fratelli O. indirizzano gli stabilimenti Ansaldo alla costruzione di navi; nel '66 si trasferiscono a Livorno, dove prendono in concessione dal governo l'arsenale già mediceo, per impiantarvi un cantiere navale. Lo sviluppo del cantiere livornese proseguì da tale epoca con ritmo crescente: vi furono costruite, tra l'altro, le cannoniere corazzate Faà di Bruno e Alfredo Cappellini, la corazzata Lepanto (1883), e sino ai più recenti velocissimi incrociatori: in tutto 132 navi di cui 40 mercantili e 92 da guerra, per un dislocamento complessivo di 321.000 tonn., nonché apparati motori per una potenza complessiva di 1.150.000 HP. Nel 1890 l'O. fu nominato senatore. Dal 1928 i cantieri Orlando fanno parte della Società Odero-Terni-Orlando, che riunisce i cantieri Odero di Genova, il cantiere del Muggiano (La Spezia), il cantiere Orlando di Livorno e lo stabilimento meccanico della Spezia (ex Vickers-Terni).

Il figlio di Luigi O., Giuseppe, nacque a Genova l'8 febbraio 1855 e morì a Roma il 27 gennaio 1926. Alla morte del padre, gli subentrò nella direzione del cantiere di Livorno; nel 1908, insieme con A. Odero, fondò la Vickers-Terni, di cui fu presidente dall'inizio. La fabbrica di artiglierie della Spezia ha costruito dal 1910 al 1934 oltre 6000 cannoni di tutti i calibri. Nel 1919 Giuseppe O. assicurò all'Italia i cantieri fiumani Danubius (oggi del Quarnaro), e nel 1924 promosse la rinascita del silurificio Whitehead di Fiume. Tecnico di fama, progettò nel 1905 gl'incrociatori corazzati Pisa e Amalfi, e l'Averof per la marina greca, nonché i relativi apparati motori di 22.000 cavalli.

Il figlio di lui, Luigi, nato a Livorno il 16 novembre 1886, ingegnere navale e meccanico, ha continuato le tradizioni paterne, ha progettato gl'incrociatori corazzati 25 de Mayo e Almirante Brown per l'Argentina (Livorno e Genova, 1928) e dirige attualmentc (1934) i cantieri Odero-Terni-Orlando, il silurificio Whitehead di Fiume e la Società Toscana di Navigazione. Nel 1934 fu nominato senatore.

Bibl.: L'Italico (P. Levi), L. O. e i suoi fratelli, Roma 1908.

Vedi anche
Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ... Fattóri, Giovanni Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Modigliani, Amedeo Pittore italiano (Livorno 1884 - Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d'avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo in un primo momento specialmente dell'influenza di P. Picasso, H. de Toulouse-Lautrec e P. ...
Altri risultati per ORLANDO, Luigi
  • Orlando, Luigi
    Enciclopedia on line
    Industriale e patriota (Palermo 1814 - Livorno 1898). Dopo aver lottato per la liberazione della Sicilia, emigrò a Genova e qui fondò il cantiere navale che costruì la prima nave italiana a vapore in ferro (1845). Diresse poi la società Ansaldo. Nel 1866 si trasferì a Livorno, dove diresse il cantiere ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali