• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAREYSON, Luigi

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PAREYSON, Luigi

Marco M. Olivetti

Filosofo e storico della filosofia, nato a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, ma di origine valdostana; professore universitario di ruolo dal 1951, insegna filosofia teoretica nell'università di Torino, dove precedentemente ha ricoperto la cattedra di estetica. Ha preso parte alla Resistenza. Dirige la Rivista di estetica e varie collane filosofiche.

Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo (cfr. La filosofia dell'esistenza e Carlo Jaspers, Napoli 1940, che rappresenta il primo volume italiano sull'esistenzialismo nel suo assieme, e Studi sull'esistenzialismo, Firenze 1943, 19502) il pensiero pareysoniano si è svolto lungo una linea di costante approfondimento, la quale articola e insieme unifica i temi ai quali P. è venuto dedicando il suo interesse. Invero l'attività storiografica (P. è anche studioso dell'idealismo tedesco: cfr. Fichte, Torino 1950, Milano 19762; L'estetica dell'idealismo tedesco, vol. I, Kant, Schiller, Fichte, Torino 1950; Schelling, ivi 1975), si volge a temi e problemi che trovano rispondenza nell'attività teoretica: in particolare all'estetica come disciplina speculativa P. ha dedicato più volumi (cfr. Estetica; teoria della formatività, Torino 1954, Firenze 19743; I problemi dell'estetica, Milano 1961, 19662; Teoria dell'arte, ivi 1965; Conversazioni di estetica, ivi 1966; L'esperienza artistica, ivi 1974); lo studio di Fichte e di Schelling s'inquadra poi nell'interesse per quella ontologia della libertà, nella cui teorizzazione il pensiero di P. culmina (da Esistenza e persona, Torino 1950, 19663, a Verità e interpretazione, Milano 1971), prolungando l'esistenzialismo e sceverandolo dalle commistioni spiritualistiche (cfr. Rettifiche sull'esistenzialismo, in Studi di filosofia in onore di G. Bontadini, Milano 1975). "Formatività" ed ermeneutica appaiono pertanto corrispettivi e costitutivi modi dell'esistere umano, in un quadro ontologico ove essere e libertà si convertono pur senza confondersi.

Bibl.: A. Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna 1959, pp. 3-16 e passim; G. Morpurgo Tagliabue, L'esthétique contemporaine, Milano 1960, pp. 541-46 e passim; D. Pesce, Intorno al concetto della forma artistica, in Studia patavina, 1961, pp. 315-24; G. Morpurgo Tagliabue, L'estetica dopo Croce, Firenze 1962; H. T. Bredin, The Aesthetics of L. Pareyson, in Brit. Jour. Aesth., 1966, pp. 193-202; G. Santinello, Verità e interpretazione, in Giorn. di metaf., 1972, pp. 177-84; H. Zander, Ästhetische Universalität und künsterlische Autonomie. Eine Untersuchung der ästhetischen Grundbegriffe L. Pareysons, in Ztschft. f. Ästhetik u. allgemeine Kunstwissenschaft, 1972, pp. 232-61; G. Riconda, Verità e interpretazione, in Giorn. crit. fil. it,. 1973, pp. 583-97; A. Negri, Luigi Pareyson esistenzialista ed ermeneuta, in Filosofia e società, 1976, pp. 5-15; S. Coppolino, Estetica ed ermeneutica di Luigi Pareyson, ivi, pp. 17-84.

Vedi anche
ermeneutica Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.  filosofia  Le origini dell’ermeneutica risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso dei testi letterari (per es., i poemi omerici), sceverarne le parti autentiche da quelle ... estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... Sergio Givóne Givóne, Sergio. - Filosofo italiano (n. Buronzo, Vercelli, 1944). Discepolo di L. Pareyson, ha perfezionato i suoi studi all’Università di Heidelberg, rivestendo in seguito incarichi universitari a Perugia, Torino e Firenze, dove è attualmente docente di estetica. Prendendo le mosse dalla nozione di ... Enzo Paci Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ...
Tag
  • SPIRITUALISTICHE
  • ESISTENZIALISMO
  • ONTOLOGIA
  • ERMENEUTA
  • SCHELLING
Altri risultati per PAREYSON, Luigi
  • PAREYSON, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Gianni Vattimo – Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. Terzogenito, sopravvisse ai due fratelli maggiori che morirono prematuramente; una sorella, Marie, nacque nel ...
  • Pareyson, Luigi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Insegnò storia della filosofia nell’univ. di Pavia (1951), poi (1952) estetica e quindi (1964-88) filosofia teoretica nell’univ. di Torino; diresse (1957-84) la Rivista di estetica. Il pensiero di P. si richiamò inizialmente ai principi dello spiritualismo ...
  • Pareyson, Luigi
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il suo pensiero si è svolto lungo una linea di costante approfondimento, la quale articola e insieme ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali