• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIGORINI, Luigi

di Ugo Antonielli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIGORINI, Luigi

Ugo Antonielli

Paletnologo italiano, nato a Fontanellato (Parma) il 10 gennaio 1842, morto a Padova il 1° aprile 1925. Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore col naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi. Addottoratosi a Parma in scienze politico-amministrative, entrò nel 1867 come impiegato nel Museo di Parma, diretto da M. Lopez, cui successe ben presto nella direzione; nel 1870 fu chiamato a Roma come capo-sezione della nuova "Direzione generale dei Musei e Scavi d'antichità". Intanto il P. aveva maturato la sua grande idea, felicemente poi attuata, di fondare nella capitale un grande museo che raccogliesse i segni del lontano progressivo incivilimento d'Italia: fu così che nel 1876, auspice il ministro della Pubblica istruzione Ruggero Bonghi, s'inaugurò accanto al vecchio museo Kircheriano, il nuovo R. Museo preistorico-etnografico, che, iniziato in forma modestissima, per la tenace volontà e la straordinaria abilità del P. doveva salire a un altissimo grado d'importanza e di sviluppo e giustamente intitolarsi, dopo la morte del creatore, al suo nome. Con P. Strobel e con G. Chierici, inoltre, nel 1875, il P. fondava il Bullettino di Paletnologia italiana, il massimo archivio della scienza preistorica d'Italia. Chiamato nel 1876 alla cattedra di paletnologia nell'università di Roma, per un quarantennio il P. tenne l'insegnamento, diventando il vero maestro degli studî di preistoria in Italia. Dalla sua scuola uscirono tutti i migliori archeologi italiani della fine del secolo scorso e del principio del corrente; ogni iniziativa di scavi, di ricerche, di organizzazione scientifica nel campo archeologico, lo ebbe ideatore o promotore.

Il P. ha lasciato una ricca produzione di oltre trecento scritti, per lo più stringati e brevi, con i quali seppe, per l'originalità delle vedute e per la forma recisa delle sue affermazioni, imporsi come caposcuola universalmente riconosciuto. Membro di quasi tutte le più importanti istituzioni accademiche e culturali d'Italia e d'Europa, nel 1912 fu nominato senatore del regno.

Bibl.: La vasta produzione del P. è elencata in Un maestro di scienza e d'italianità, Roma 1925 (pubblicaz. edita a cura della Direz. Gener. Antichità e Belle Arti nel cinquantenario del R. Museo Preistorico-Etnografico) e nello scritto di C. Marchesetti, Commemorazione di L.P., Trieste 1926.

Vedi anche
Pellegrino Stròbel Naturalista e paletnologo (Milano 1821 - Vignale, Traversetolo, 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono il primo nucleo del museo delle antichità di Parma. A Strobel, Pellegrino e a Pigorini si devono ... terramara Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le terramara, attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate dalla presenza di palafitte allineate lungo letti di fiumi, e sono note nell’Emilia occidentale ... Luigi Pernièr Archeologo italiano (Roma 1874 - Rodi 1937). Allievo di F. Halbherr, fu direttore della Scuola archeologica italiana di Atene (1909) e prof. di archeologia nell'univ. di Firenze (dal 1916); socio corrispondente dei Lincei (1920). Partecipò agli scavi di Cirene, portando alla luce il tempio di Apollo ... Luigi Maria D'Albèrtis Viaggiatore e naturalista italiano (Voltri, Genova, 1841 - Sassari 1901). In un primo viaggio con O. Beccari (1871-72) e quindi come inviato della Soc. zoologica di Sidney (1874), esplorò vaste regioni della Nuova Guinea. Tornato nuovamente nell'isola (1876), percorse con una scialuppa per 800 km il ...
Tag
  • RUGGERO BONGHI
  • FONTANELLATO
  • PALETNOLOGIA
  • TERRAMARE
  • TRIESTE
Altri risultati per PIGORINI, Luigi
  • PIGORINI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Fedra Alessandra Pizzato PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, per proseguire gli studi umanistici venne mandato a Parma, dove conobbe Michele Lopez, allora direttore del Ducale ...
  • Pigorini, Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Paletnologo (Fontanellato, Parma, 1842 - Padova 1925). Iniziò giovanissimo, nel 1861-62, la sua attività di scavatore con il naturalista Pellegrino Strobel esplorando le terramare parmensi. Nel 1863 iniziò a viaggiare e si recò in Svizzera, in Toscana, a Roma e a Napoli. Dopo la laurea in scienze politico-amministrative, ...
  • Pigorini, Luigi
    Enciclopedia on line
    Paletnologo (Fontanellato 1842 - Padova 1925); iniziò la sua attività di scavatore con il naturalista P. Strobel esplorando le terramare parmensi (1861-62). Entrò (1867) come funzionario nel museo di Parma, di cui divenne poi direttore, e passò infine (1870) alla direzione generale dei musei e scavi ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali