• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIZZO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIZZO, Luigi


Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della guerra fu chiamato in servizio effettivo e poco dopo fu promosso tenente di vascello di complemento. Dal giugno 1915 al gennaio 1917 fu destinato a Grado, dove si segnalò per varî atti di ardimento e ottenne una prima medaglia d'argento al valore. Promosso per merito di guerra tenente di vascello del servizio attivo e nominato comandante di squadriglia Mas, svolse la sua attività principale nelle acque del golfo di Trieste. Nel maggio del 1917 ottenne una seconda medaglia d'argento per essersi trattenuto con un motoscafo sotto il fuoco di batterie e aerei nemici, mentre stava effettuando la cattura di alcuni aviatori austriaci. Nell'autunno dello stesso anno andò più volte in ricognizione sulle dighe del porto di Trieste allo scopo di preparare l'audace impresa da lui poi compiuta nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917, e che fu coronata dal siluramento e affondamento di una delle grandi unità della flotta austro-ungarica, la Wien. In quell'occasione, il R. ebbe la prima medaglia d'oro al valor militare e fu promosso capitano di corvetta per merito di guerra. Dopo l'abbandono di Grado in seguito alla ritirata di Caporetto, R. continuò la sua attività sui Mas e personalmente condusse la sua squadriglia attraverso i canali navigabili della laguna veneta per arrestare le pattuglie dell'esercito nemico dilaganti verso il Tagliamento e il Piave. Per tali missioni meritò una terza medaglia d'argento. Nel febbraio 1918 partecipò con Gabriele d'Annunzio e con Costanzo Ciano, quale comandante del Mas 96, all'incursione di Buccari, che gli valse la quarta medaglia d'argento. Passato ad Ancona, ebbe l'incarico di organizzare una squadriglia di motoscafi destinati a operare nelle isole dalmate, e molte altre missioni aveva già effettuato, quando il mattino del 10 giugno 1918, presso Premuda, ebbe il compenso delle lunghe precedenti attese notturne, affondando la Szent István. Gli fu decretata la seconda medaglia d'oro con la seguente motivazione: "Comandante di una sezione di piccole siluranti in perlustrazione nelle acque della Dalmazia, avvistava una poderosa forza navale nemica composta di due corazzate e numerosi cacciatorpediniere e senza esitare, noncurante del grande rischio, dirigeva immediatamente con la sezione all'attacco. Attraversava con incredibile audacia e somma perizia militare e marinaresca la linea fortissima delle scorte e lanciava due siluri contro una delle corazzate nemiche colpendola ripetutamente in modo da affondarla. Liberavasi con grande abilità dal cerchio dei cacciatorpediniere che da ogni lato gli sbarrava il cammino e, inseguito e cannoneggiato da uno di essi, con il lancio di una bomba di profondita lo faceva desistere dall'inseguimento danneggiandolo gravemente". Promosso capitano di fregata per merito di guerra, chiese nel 1920 di essere dispensato dal servizio attivo. Capitano di vascello nel 1925, ebbe nell'ottobre 1932 la nomina a contrammiraglio nella riserva navale, e nello stesso tempo con sovrano motuproprio gli fu conferito il titolo trasmissibile di conte di Grado. Il R. è presidente della società di navigazione "Eolia" (Messina).

Vedi anche
mas All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i mas furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati ... Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... Paolucci di Valmaggiore, Raffaele Chirurgo (Roma 1892 - ivi 1958); prof. univ. dal 1929, insegnò clinica chirurgica a Roma. Durante la prima guerra mondiale, cui partecipò come ufficiale medico, accompagnò G. R. Rossetti nell'affondamento della corazzata austriaca Viribus unitis (1918): per questa impresa gli fu conferita la medaglia ...
Altri risultati per RIZZO, Luigi
  • RIZZO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Mariano Gabriele RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), in una famiglia che aveva spiccate tradizioni marinare e patriottiche. Il capitano Giuseppe Rizzo, ascendente ...
  • Rizzo, Luigi
    Dizionario di Storia (2011)
    Ammiraglio (Milazzo 1887-ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dic. 1917 riuscì a penetrare nel porto di Trieste, ...
  • Rizzo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste ...
  • RIZZO, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 503) Ammiraglio, morto a Roma il 27 giugno 1951.
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
rizzare¹
rizzare1 rizzare1 v. tr. [lat. *rectiare, der. di rectus «dritto»]. – 1. a. Mettere, alzare persona o cosa in modo che stia ritta, in posizione eretta: r. un bambino caduto; rizzarono a sedere l’infermo; r. un palo, i birilli, la tenda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali