• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLANDO, Luigi

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLANDO, Luigi

Vittorio Challiol

Anatomico e fisiologo, nato a Torino il 16 giugno 1773, ivi morto il 20 aprile 1831. Si laureò nel 1793 a Torino. Fu eletto membro del Collegio medico dell'università nel 1801. Seguì in Sardegna Vittorio Emanuele I, di cui era medico. Fu nominato professore a Sassari nel 1804. Ritornato a Torino, fu assunto in questa università alla cattedra di anatomia nel 1814.

Estese i suoi studî, non alla sola anatomia, ma alla fisiologia, alla patologia, alla zoologia, all'embriologia. Fondamentali sono le sue ricerche sull'anatomia del sistema nervoso: in questo campo egli poté individuare e descrivere per primo delle particolari formazioni che portano il suo nome: Solco di Rolando: una delle grandi scissure cerebrali: partendo dalla scissura di Silvio, si dirige in alto e all'indietro fino a raggiungere la scissura interemisferica, dividendo così il lobo frontale dal lobo parietale. Sostanza gelatinosa di Rolando: formazione di aspetto trasparente che, nel midollo spinale, riveste a guisa di cuffia, la testa del corno posteriore. Tuber cinereum: lamina di sostanza grigia, situata alla base dell'encefalo, nello spazio delimitato dal chiasma ottico, dai tratti ottici e dai tubercoli mammillari.

Opere principali: Anatomes physiologica comparata disquisitio in respirationis organa, Torino 1801; Sulle cause da cui dipende la vita negli esseri organizzati, Firenze 1807; Saggio sopra la struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso, Sassari 1809; Humani corporis fabricae ac functionum analysis adumbrata, Torino 1817; Manuale di anatomia fisiologica, Milano 1819; Ricerche anatomiche sulla struttura della midolla spinale, Torino 1824; Della struttura degli emisferi cerebrali, Torino 1830; Description d'un animal nouveau, qui appartient à la classe des Echinodermes. In questo lavoro (Mem. della R. Acc. d. scienze di Torino, 1821-22, p. 539) il R. descrive la specie Bonellia viridis (v. bonellia).

Vedi anche
Gall, Franz Joseph Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. ... Magendie, François Magendie ‹maˇʃẽdì›, François. - Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Professore della facoltà medica e medico aggiunto alla Salpêtrière, fu poi professore di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente dell'Accademia delle scienze. Già nel 1809, prendendo posizione ... Parisi, Arturo Parisi ‹-ʃi›, Arturo. - Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei giovani dell'Azione cattolica (1963-68); docente dal 1971 di Sociologia delle ... encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ...
Altri risultati per ROLANDO, Luigi
  • ROLANDO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Germana Pareti – Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori. Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello e la sorella, alle cure di uno zio materno, don Antonio Maffei, il quale gli consentì di godere dei privilegi di un ...
  • Rolando, Luigi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomista, fisiologo e medico (Torino 1773 - ivi 1831). Prof. di fisiologia a Sassari (1804), poi di anatomia all’univ. di Torino (1814). Fu medico di Vittorio Emanuele I. Fornì importanti contributi specialmente nel campo dell’anatomia del sistema nervoso. Scissura (o solco) di R.: nome della grande ...
  • Rolando, Luigi
    Enciclopedia on line
    Anatomista, fisiologo e medico (Torino 1773 - ivi 1831), professore di fisiologia a Sassari (1804), poi di anatomia all'univ. di Torino (1814). Fu medico di Vittorio Emanuele I. Fornì importanti contributi specialmente nel campo dell'anatomia del sistema nervoso. n Scissura (o solco) di R.: nome della ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali