• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARAVELLI, Luigi

di Livio Sichirollo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCARAVELLI, Luigi

Livio Sichirollo

Filosofo, nato a Firenze il 19 luglio 1894, morto a Pisa il 3 maggio 1957. Ordinario di filosofia teoretica a Pisa dal 1951. Di formazione scientifica e musicale, condusse una vita appartata; come filosofo e storico della filosofia è da considerare uno dei migliori interpreti di Kant, da cui derivò originali analisi del giudizio storico e il tema logico della distinzione e contraddizione.

Le sue opere (Critica del capire, Firenze 1942; Saggio sulla categoria kantiana della realtà, ivi 1947; Lezioni sulla critica della ragion pura, Roma 1950; Osservazioni sulla Critica del giudizio, Pisa 1955), sono ora raccolte nelle Opere filosofiche, a c. di M. Corsi, Firenze 1968,19733.

Bibl.: M. Corsi, Introduzione a Opere filosofiche, cit.; Autori vari, in Giornale critico della filos. ital., 1958, 2; M. Corsi, Scaravelli e il problema del 'capire', in La cultura, 1967, pp. 49-83; D. Faucci, in Prassi e intelligenza storica, Napoli 1974.

Vedi anche
Reinhold, Karl Leonhard Reinhold ‹ràinholt›, Karl Leonhard. - Filosofo austriaco (Vienna 1758 - Kiel 1823). L'importanza storica del Reinhold, Karl Leonhard risiede nelle sue relazioni con la filosofia di Kant, i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2a ed. 1790-92) diedero infatti una spinta decisiva alla prima ... Garróni, Emilio Garróni, Emilio. - Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005); prof. all'univ. di Roma, dove insegnò estetica dal 1964 al 1997. Si occupò di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l'esigenza di un'attenta ricognizione dell'oggetto e dei limiti della semiotica. La sua ... Cassirer, Ernst Cassirer ‹kasìirër›, Ernst. - Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella ... Derrida, Jacques Derrida ‹dëridà›, Jacques. - Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, Derrida, Jacques fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza".  Vita e pensiero. Professore ...
Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • CRITICA DEL GIUDIZIO
  • FIRENZE
  • ROMA
  • KANT
Altri risultati per SCARAVELLI, Luigi
  • SCARAVELLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Mauro Visentin – Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, siciliana. I genitori si erano conosciuti a Firenze dove il padre si era da tempo trasferito e la madre era stata inviata ...
  • Scaravelli, Luigi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Firenze 1894- Pisa 1957). Fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pisa dal 1951 alla morte. Il suo pensiero ha teso a un approfondimento critico dell’idealismo e di alcuni problemi centrali della storia della filosofia moderna. Tra le sue opere (Opere filosofiche, a cura di ...
  • Scaravèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Firenze 1894 - Pisa 1957), prof. di filosofia teoretica all'università di Pisa dal 1951 alla morte. Il suo pensiero ha teso a un approfondimento critico dell'idealismo e di alcuni problemi della storia della filosofia moderna. Tra le sue opere (raccolte a cura di M. Corsi, Opere filosofiche, ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali