• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICILIANI, Luigi

di Emilio CECCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICILIANI, Luigi

Emilio CECCHI

Scrittore, nato a Cirò (Catanzaro) il 18 febbraio 1881; morto a Roma il 24 maggio 1925. Laureatosi a Roma nel 1903 in legge e nel 1904 in lettere, si trasferì nel 1907 a Milano, dove esercitò per molti anni un'attiva propaganda patriottica, con scritti, discorsi, e il settimanale Il tricolore da lui fondato. La convinzione politica ravvivandosi in lui dalla cultura classica, fu nel 1910 tra i fondatori dell'Associazione nazionalista. Partecipò come capitano alla guerra mondiale; dal 1919 alla morte deputato, fu sottosegretario alle Belle arti dal 16 agosto 1922 alla soppressione di quel sottosegretariato (29 aprile 1923).

Come poeta (Sogni pagani, 1906; Rime della lontananza, 1906; Corona, 1907; Arida nutrix, 1909; Poesie per ridere, 1909; L'amore oltre la morte, 1912; Per consolare l'anima mia, 1920; L'altare del fauno, 1923), il S. non oltrepassò un assai personale, malinconico alessandrinismo. Tutta la sua produzione in versi si può dire laboriosamente coltivata all'ombra dell'Anthologia greca e degli elegiaci ed epigrammisti latini. Ma, romanziere d'un solo romanzo, in Giovanni Francica (Milano 1910) fornì uno dei migliori libri italiani dell'immediato anteguerra; e al quale, oltre che per la felicità d'alcuni caratteri e pagine, dovrà ritornare chi voglia seguire il formarsi di nuovi spiriti nella generazione che, educata, ma anche aduggiata, dalla grandezza di Carducci, D'Annunzio e Pascoli, versò le sue migliori energie, nel conflitto europeo. Nettamente autobiografico, e fra l'artista e il dilettante, fra il filosofo e il mistico, Giovanni Francica ha d'un Andrea Sperelli o d'un Giorgio Aurispa uscito dalla piccola borghesia provinciale. Ma invece di perdersi negli estetismi o nelle lussurie, trova infine salvezza nell'azione politica e sociale, comunque modesta; nella fedeltà alla sua gente e alla terra. La tenuissima trama è sostenuta da un tono affettuoso, venato d'onestà, cordiale ironia. Fu, per quegli anni, una qualità piuttosto nuova di tradizionalismo, senza pompa, senza intenti ornamentali. Con un senso di civica grecità, vi si realizza un classicismo più vitale e profondo di quello che il S. aveva cercato d'affermare nella lirica spiegata.

Oltre che di letterature classiche (v. soprattutto la traduzione degli Erotici dell'Anthologia, 1922), il S. fu studioso di letteratura inglese; in questo campo il frutto più curato sono le traduzioni metriche da Keats a Kipling (Poeti inglesi moderni, 1924). Anche tradusse le Lettere d'amore d'una monaca portoghese (Mariana Alcoforado, 1909). E cfr. anche gli Studi e saggi, 1913.

Bibl.: G. A. Borgese, La vita e il libro, Torino 1912; E. Cecchi, Studi critici, Ancona 1912, ecc.

Vedi anche
Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ... Siciliani, Domenico, conte Generale (Cirò 1879 - Roma 1938); partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale (1915-18). Dopo Caporetto diresse l'Ufficio stampa e propaganda, e compilò il 4 nov. 1918 lo storico bollettino della vittoria. Nel dopoguerra fu addetto militare a Rio de Janeiro (1924) e governatore ... Gozzano, Guido Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna, e al personaggio autobiografico con cui racconta il dannunzianesimo ... Pàscoli, Giovanni Pàscoli, Giovanni. - Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni ...
Tag
  • ALESSANDRINISMO
  • CATANZARO
  • ANCONA
  • TORINO
  • ROMA
Altri risultati per SICILIANI, Luigi
  • Siciliani, Luigi
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Cirò 1881 - Roma 1925); compiuti gli studî di legge e di lettere nell'univ. di Roma, nel 1907 si trasferì a Milano, dove esercitò un'attiva propaganda patriottica fondando il settimanale Il Tricolore e, con altri (1910), l'Associazione nazionalista; interventista e combattente della ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali