• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMEONI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SIMEONI, Luigi


Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna.

Ha dedicato quasi tutta la sua attività di studioso alla storia comunale veronese e al problema della formazione delle signorie scaligera ed estense raggiungendo, con l'onestà delle ricerche archivistiche e la finezza delle osservazioni, risultati da considerarsi, per molti aspetti, definitivi.

Frutti principali di questa attività i saggi: Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, XXI, 1913; Ricerche sull'origine della signoria estense a Modena, Modena 1919; Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Miscell. st. veneta, s. 3°, XV, 1910; Federico II ed Ezzelino da Romano, Bologna, Accademia delle scienze, 1938; Il comune rurale nel territorio veronese, in Nuovo arch. veneto, n. s., XLII, 1921; La formazione della signoria scaligera, in Atti Accad. Verona, 1926; Verona, Roma 1929; La crisi decisiva della signoria scaligera, in Nuovo arch. veneto, 1926; Documenti e note sull'età precomunale e comunale a Verona, Verona 1930; Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero, Bologna 1931; Storia dell'università di Bologna nell'età moderna, Bologna 1940; Il contributo della contessa Matilde al papato nella lotta per le investiture, in Studi Gregoriani, Roma 1947; L'elezione dî Obizzo d'Este a Signore di Ferrara, in Archivio storico italiano 1935. Ha curato l'ed. della Vita Mathildis di Donizone nella nuova ed. dei Rerum Ital. Script. del Muratori (Città di Castello 1921). V. anche La "Vita Mathildis" di Donizone e il suo valore storico, in Atti Mem. R. Deput. di st. p. per le prov. modenesi, s. 7°, IV, 1927.

Ha fondato e dirige la rivista Studi veronesi (dal 1947).

Vedi anche
Accademia nazionale delle scienze (detta dei Quaranta)  ● Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata all’origine ‘Società italiana’ (il titolo di Accademia era riservato alle sole associazioni ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ... Della Scala Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti giustiziare da Ezzelino da Romano, il quale invece accordò il suo favore al ramo che sembra risalire ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali