• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONI, Luigi (Gigi)

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SIMONI, Luigi (Gigi)

Fabrizio Maffei

Italia. Crevalcore (Bologna), 22 gennaio 1939 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 7 ottobre 1962 (Mantova-Lanerossi Vicenza, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1959-61: Mantova; 1961-62: Napoli; 1962-64: Mantova; 1964-67: Torino; 1967-68: Juventus; 1968-71: Brescia; 1971-74: Genoa • Carriera di allenatore: Genoa (1974-78), Brescia (1978-80), Genoa (1980-84), Lazio (1985-86), Pisa (1986-87), Genoa (1987-88), Empoli (1988-89), Cosenza (1989-90), Carrarese (1990-92), Cremonese (1992-96), Napoli (1996-97), Inter (1997-99), Piacenza (1999-2000), Torino (2000-01), CSKA Sofia (2001-02) • Vittorie: 1 Coppa UEFA (1997-98)

Mezzala di buon livello, dà il meglio di sé con la maglia del Torino. Sfiora il debutto in nazionale: il 27 giugno 1965, a Budapest, presta la sua maglia numero 16 a Riva pronto a rilevare Pascutti, infortunato. Il telecronista Carosio non se ne accorge e per mezz'ora ne racconta la presenza in campo. Allena diverse squadre sino a conquistare la panchina dell'Inter con la quale arriva a un passo dallo scudetto nel Campionato 1997-98. Nella sua lunga carriera figurano sei promozioni e otto esoneri.

Vedi anche
Moratti, Massimo Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato di Saras S.p.A. (fondato dal padre A. Moratti, il gruppo opera nella raffinazione del petrolio ed è ... Zeman, Zdeněk Zeman, Zdeněk. – Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra le altre squadre, Messina, Parma, Foggia (dal 1989 al 1994), Lazio (dal 1994 al 1997) e Roma (dal 1997 ... Lippi, Marcello Calciatore e allenatore italiano (n. Viareggio 1948). Da giocatore ha militato, tra il 1969 e il 1982, nel Savona, nella Sampdoria e nella Pistoiese. Come allenatore, ha guidato Cesena (1989-91), Lucchese (1991-92), Atalanta (1992-93) e Napoli (1993-94), approdando alla Juventus nel 1994. A Torino, in ... Mancini, Roberto Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BUDAPEST
  • MEZZALA
  • ITALIA
Altri risultati per SIMONI, Luigi (Gigi)
  • Simoni, Luigi
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (Crevalcore 1939 - Pisa 2020). Centrocampista di buon talento, ha militato dal 1959 al 1974, anno del suo ritiro dal calcio giocato, in varie squadre di club come il Mantova, il Napoli, il Torino, la Juventus, il Brescia, il Genoa. Nel 1975 ha intrapreso la carriera ...
Vocabolario
gigi
gigi s. m. – Ipocoristico fam. e region. del nome proprio Luigi, usato tra l’altro per indicare scherz. il baco delle ciliegie o di altri frutti.
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali