• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUGANA, Luigi

di Domenico Varagnolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUGANA, Luigi

Domenico Varagnolo

Commediografo e pubblicista, tipica figura di genialoide scapigliato; nobile d'origine, nacque a Treviso il 20 marzo 1857, e morì a Venezia il 28 marzo 1904. Esordì nel 1888 a Venezia con un dramma (I Villers). Scrisse un ciclo di lavori dialettali, non tutti rappresentati, a fondo storico-romantico, intorno al periodo che va dalla caduta della Serenissima all'annessione di Venezia al regno d'Italia (Ultimi paruconi, 1893; El fator galantomo, 1895; Come le onde, I Francesi a Venezia, 1896; Un gran sogno, 1898; Casa vecia e paroni novi, Casa restaurada, 1898; Ultimo Senato, 1901). Più legati alla storia che non animati dall'arte, coloriti, ma prolissi, questi lavori non incontrarono molto favore sulla scena e solo El fator galantomo e Un gran sogno vi resistettero con successo, per merito anche dell'attore Emilio Zago che ne fu efficacissimo interprete.

Altre produzioni minori e di genere vario (Un idillio di Robespierre, N., Un viaggio di nozze, Le metamorfosi di Arlecchino, Calle Fiubera, Odor di fieno) rappresentate o stampate, non lasciarono traccia; altre rimasero inedite o incompiute (varî manoscritti si trovano al Museo Correr), o andarono disperse (El papà, Tra i pazzi, L' inquisitore). Il S. fu pure autore di libretti d'opera (Il Santo, per la musica di Francesco Ghin, 1893; Refugium Peccatorum, per quella di A. De Lorenzi Fabbris, 1896 e Le donne curiose, per quella applauditissima di Ermanno Wolf Ferrari, 1903).

Opere: Principali, oltre alle citate: Caleidoscopio: sfondi e profili, Treviso 1884; Venezia notturna (studî), Venezia 1891; Il Santo, ivi 1893, ecc.

Bibl.: Z. Bosio, Il Teatro dialett. venez. e l'opera di L. Sugana, Roma 1905; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La Critica, Napoli 1926; G. Gallina, Dal Goldoni al Gallina, Cividale 1903; R. Simoni, Gli assenti, Milano 1920; E. Zago, Mezzo secolo d'arte, Bologna 1927, R. Michieli, L. Sugana, in Almanacco del Gazzettino, Venezia 1929.

Vedi anche
Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Wolf-Ferrari, Ermanno Wolf-Ferrari ‹vòlf...›, Ermanno. - Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata per archi (1895). Tornato in Italia (1895), a Milano diresse una ... Forzano, Giovacchino Forzano ‹-z-›, Giovacchino. - Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. ... libretto d'opera libretto d’opera Componimento drammatico, per lo più in versi, scritto appositamente (spesso riducendo e adattando altra opera letteraria – commedia, dramma ecc. – o ricavandone la materia) per offrire il testo al compositore di un’opera musicale. I primi libretto d'opera (detti favole, favole pastorali, ...
Altri risultati per SUGANA, Luigi
  • SUGANA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo Sugana (di nobile famiglia, che aveva donato allo Stato italiano la ferrovia monobinario da cui prese il nome l’omonima ...
  • Sugana, Luigi
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Treviso 1857 - Venezia 1904). Scrisse un ciclo di commedie storico-romantiche, che hanno come sfondo il periodo che corre tra la caduta della Serenissima e l'annessione di Venezia al Regno d'Italia; fra queste, particolare successo riportarono El fator galantomo (1895) e Un gran sogno ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali