• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELGRANO, Luigi Tommaso

di Antonio Vito Vitale - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELGRANO, Luigi Tommaso

Antonio Vito Vitale

Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole private, poi professore di storia all'università, direttore della civica biblioteca Berio, attivo segretario della Società ligure di storia patria, corrispondente dell'Istituto storico italiano, direttore per molti anni e principale collaboratore del Giornale Ligustico da lui fondato, fu lavoratore infaticabile, indagatore paziente e acuto ricostruttore. Illustrò nei campi più varî e nei momenti più diversi la vita genovese e ligure, su tutti recando viva luce anche se, spirito essenzialmente analitico, rappresentante della storiografia erudita e documentaria della seconda metà del secolo XIX, non si levò a sintetica comprensione dei fenomeni storici. Appena ventenne pubblicò il primo scritto Della vita e delle opere del marchese Girolamo Serra (Genova 1859); seguirono i Documenti inediti riguardanti le due crociate di S. Lodovico IX re di Francia (Genova 1859), attestanti lo sforzo militare e l'operazione finanziaria compiuta da Genova f0rnendo al re gran parte della flotta. Poi Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII,..: commentario (Torino 1863), Della vita privata dei Genovesi (2ª ed., Genova 1876) che sotto l'apparente facilità nasconde vastissime ricerche e tesori di dottrina, le Leggi municipali genovesi nei Monumenta historiae patriae di Torino ecc. Alcune recensioni, come quelle sull'edizione degli Annali Genovesi nei Monumenta germanici e sulla Vita di Andrea Doria del Guerrazzi, pubblicate nell'Archivio storico italiano, sono compiuti studî critici sull'argomento.

Anima della commissione Colombiana in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America, non solo vi pubblicò i Documenti privati e il Codice diplomatico Colombiano, ma sorvegliò e diresse, largamente contribuendovi, tutta la grande Raccolta. Tra le sue opere più importanti sono la pubblicazione della Cronaca di Caffaro e dei Continuatori, troncatagli dalla morte e continuata poi da C. Imperiale di Sant'Angelo, e l'illustrazione del Registro della Curia arcivescovile di Genova che ha diradato le tenebre intorno al primitivo comune genovese. Numerosi studî brevi, ma sempre originali, pubblicò in quotidiani e specialmente nel Caffaro di Genova: la miglior parte, relativa per lo più al Settecento e all'età della repubblica democratica, raccolse nel volume Imbreviature di Giovanni Scriba.

Bibl.: A. G. Barrili, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXVIII (1896); C. Manfroni, in Annuario della R. Università di Genova, 1895-96; L. Beretta, in Archivio Stor. ital., s. 5ª, XVII (1896).

Vedi anche
Taviani, Paolo Emilio Uomo politico italiano (Genova 1912 - Roma 2001). Tra i fondatori della Democrazia cristiana in Liguria (1943) ed esponente della Resistenza, nel 1946 fu eletto alla Costituente e dal 1948 alla Camera. Segretario nazionale della DC (1949-50), fu ministro della Difesa (1953-58), delle Finanze (1959-60), ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Santo Varni Scultore (Genova 1807 - ivi 1885). Si formò all'Accademia ligustica di belle arti, nella quale fu poi insegnante e direttore, e a Firenze con L. Bartolini (1835-37). Mitigando l'impostazione neoclassica con un tenue naturalismo, realizzò opere monumentali a Genova e a Torino; fu anche collezionista e ...
Tag
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • CORNELIO DESIMONI
  • GIROLAMO SERRA
  • ANDREA DORIA
  • LUIGI XII
Altri risultati per BELGRANO, Luigi Tommaso
  • Belgrano, Luigi Tommaso
    Enciclopedia on line
    Storico ed erudito italiano (Genova 1838 - ivi 1895), tipico rappresentante della scuola puramente documentaria, illustrò principalmente la vita genovese e ligure (Della vita privata dei Genovesi, 2a ed. 1876), dando altresì valido contributo alle pubblicazioni della Commissione colombiana.
  • BELGRANO, Luigi Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Giovanna Balbi Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, nel. 1859 pubblicò a Genova il suo primo studio, Della vita e delle opere del marchese Gerolamo Serra, in cui è abbozzato ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali