• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tonelli, Luigi

di Giuseppe Giacalone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tonelli, Luigi

Giuseppe Giacalone

Critico letterario (Teramo 1890 - Roma 1939), insegnò letteratura italiana all'università di Roma e alla Cattolica di Milano. La sua vasta attività di critico si è svolta lungo tutto l'arco della letteratura italiana, da D. al Petrarca, dal Tasso al Leopardi, dal Verga alla critica e al teatro contemporaneo. Come molti critici del suo tempo, il T. partecipò a quel fervore di studi danteschi che, traendo stimolo e suggestione dal noto saggio crociano sulla poesia di D., arricchirono la nostra letteratura critica intorno agli anni trenta. Il suo libro dantesco più importante, D. e la poesia dell'ineffabile (1934), manifestò l'intenzione di rivalutare la poesia del Paradiso, che ancora dopo gl'interventi del Guzzo e del Russo attendeva una più sicura organizzazione critica.

Il suo saggio è organizzato in cinque parti: nella prima cerca di precisare la poesia dell'ineffabile, che per lui " significa inesprimibile coi mezzi ordinari del linguaggio, ma non esclude a priori la possibilità che di esso si comunichi il brivido, l'intuizione, il lampo, mediante quel singolare, incomparabile linguaggio, che è l'arte ". Egli distingue la " poesia dell'ineffabile " dalla " poesia del meraviglioso " (ciò che colpisce i sensi, i sentimenti per la sua straordinarietà, imprevista e imprevedibile, ma che tuttavia resta entro i limiti umani e naturali) e dalla poesia del sovrumano (ossia quello che supera i limiti umani, invadendo il campo del sovrasensibile e sovrintelligibile, ma non attinge ancora le vette del divino). Per il T. il divino è appunto il campo proprio dell'ineffabile, e comprende tutti i misteri dell'Infinito, dell'Assoluto, del Trascendente, insomma di Dio. Secondo il critico, l'ineffabile è tale solo riguardo ai mezzi ordinari; l'estasi è incomunicabile solo secondo le comuni possibilità. Ma la poesia è un mezzo straordinario, un'espressione singolarissima; e veramente, rispetto all'ineffabile, all'estasi, appare come il mezzo più adeguato tra tutti a esprimerli; donde la ricerca dell'ineffabile nel pensiero e nella poesia medievale prima di D., dai mistici a s. Bonaventura, da Iacopone agli stilnovisti, nella poesia minore di D. e poi nella Commedia, con la distinzione che nell'Inferno prevale la poesia del meraviglioso, nel Purgatorio la poesia del sovraumano, e nel Paradiso la poesia dell'ineffabile.

Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali