• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORCHI, Luigi

di Alfredo Bonaccorsi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORCHI, Luigi

Alfredo Bonaccorsi

Musicologo, nato a Mondano (Bologna) il 7 novembre 1858, morto a Bologna il 18 novembre 1920. Diplomatosi all'accademia filarmonica di Bologna (1876) e al conservatorio di Napoli (1877), si recò quindi in Germania, dove studiò col Jadassohn, il Reinecke e il Paul. In seguito venne nominato prima docente di storia e di estetica della musica nel Liceo Rossini di Pesaro (1885), poi insegnante della stessa materia e bibliotecario a Bologna (1891) in quel liceo musicale che era allora diretto dal Martucci.

Collaborò attivamente alla Rivista musicale italiana, con importanti scritti, fra i quali: Canzoni ed Arie a una voce nel sec. XVII (1894); La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII (1897-98-99-1900-901); L'opera di Verdi e i suoi caratteri principali (1901); I monumenti ddl'antica musica francese a Bologna (1906); Studi di orchestrazione (1913-1914). Scrisse un volume su Riccardo Wagner allo scopo principale di divulgare e spiegare l'opera di lui e le "circostanze che la determinarono"; tradusse di Wagner La musica dell'avvenire e Opera e dramma, corredandole di note esplicative assai apprezzate, e inoltre Del bello nella musica di Hanslick. Pubblicò, fra l'altro, due fascicoli di musiche antiche, Eleganti canzoni e arie italiane (1894), L'arte musicale in Italia (1897), volendo mostrare, in quest'opera, secondo quanto egli scrisse nell'avvertenza alle musiche del primo volume, "su quali basi sia sorto e come sia stato costruito il grandioso edificio della musica italiana". Compose l'Ouverture per la tragedia "Almansor" di Heine per orchestra, una sinfonia in sol minore e, fra l'altro, un'opera rimasta incompiuta, Il re di Sion. Egli operò in quel periodo della seconda metà dell'Ottocento, in cui le ricerche e gli studî della musicologia si trovavano in Italia completamente obliati; e anche perciò la sua attività e i suoi lavori sono particolarmente da ricordare e lodare.

Bibl.: F. Vatielli, L. T., in Rivista musicale italiana, 1920; A. Toni, L. T. e gli ultimi trent'anni di vita musicale italiana, in Il primato artistico italiano, 1921.

Vedi anche
musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ... Chopin, Fryderyk Franciszek Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la ... Giacomo Puccini Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo ... Mozart, Wolfgang Amadeus Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ...
Altri risultati per TORCHI, Luigi
  • TORCHI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Marco Targa – Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi. Trascorsa l’infanzia a Mordano e a San Giorgio di Piano, nel 1874 Torchi si stabilì con la famiglia a Bologna, dove frequentò il collegio S. Luigi e ...
  • Tòrchi, Luigi
    Enciclopedia on line
    Musicista (Mondano, Bologna, 1858 - Bologna 1920), bibliotecario e prof. di storia della musica nei licei musicali (oggi conservatorî) di Pesaro e di Bologna, dove insegnò anche composizione. Più che per le sue composizioni, T. è noto per la vasta e seria opera di musicologo: La musica strumentale in ...
Vocabolario
tòrcere
torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, ecc.; part. pass. tòrto). – 1. a....
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali