• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSTI, Luigi

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSTI, Luigi

Walter Maturi

Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il suo noviziato di benedettino a Roma. Pronunciò i voti il 17 febbraio 1832 e disse la prima messa nel Natale del 1833. Divenne lettore di teologia a Montecassino; scrisse la Storia di Montecassino (1842). Quando il movimento neo-guelfo prese forma, padre Tosti concepì una rivista, l'Ateneo italiano, per la quale si era assicurato la collaborazione del Gioberti, del Balbo, del Troya, ma la polizia borbonica impedì che quel disegno si realizzasse. La Storia di Bonifazio VIII (1846), la Storia della Lega Lombarda (1848) diedero al T. uno dei primi posti nella scuola storica neo-guelfa ed egli divenne uno dei favoriti di Pio IX. Si recò a Napoli, dopo la promulgazione della costituzione, che egli aveva vagheggiato fin dal 1843; ma, dopo la reazione borbonica in seguito alla famosa giornata del 15 maggio 1848, ritornò a Montecassino, sotto la speciale sorveglianza dell'abate. Si consolò della tristezza del decennio plumbeo (1850-1860), come lo chiamò, dandosi con maggiore attività agli studî. La Storia di Abelardo (1851), la Storia del Concilio di Costanza (1853), la Storia dello scisma greco (1856), la Contessa Matilde e i Romani Pontefici (1859), i Prolegomeni alla storia universale della Chiesa (1861) si seguirono l'uno all'altro. I Prolegomeni sono la sua opera più ardita e personale, perché meglio vi rivela il fondo del suo pensiero sui rapporti tra filosofia e religione e tenta d'approfondire il concetto d'evoluzione della Chiesa. A Montecassino era inoltre l'anima d'un largo movimento spirituale e Renan, che visitò la Badia nel 1850, si stupì di sentirvi discutere di Kant e di Hegel, di George Sand e di Lamennais. Il 1860 lo ricondusse all'azione politico-religiosa. Mentre, da un lato, si adoperava per la conservazione della comunità religiosa di Montecassino, minacciata dal decreto della luogotenenza del re a Napoli del 17 febbraio 1861, dall'altro, spinto dal Nigra, partecipò ai tentativi cavouriani di risolvere diplomaticamente la questione romana. La conciliazione fra l'Italia e il papato, divenne allora la sua idea dominante. Ma il suo opuscolo La conciliazione (Roma 1887) dispiacque a Leone XIII e a Crispi; dovette ritrattarsi. Scrisse ancora di San Benedetto (Vita di S. Benedetto, 1892).

Le Opere complete del T. furoo pubblicate da L. Pasqualucci in 19 volumi in 8° (Roma 1886-1899). Licenziando il volume delle Opere postume del T. (Roma 1899), i monaci di Montecassino promisero un'edizione completa dell'epistolario, che non ha ancora visto la luce. Lettere del T. sono sparse in molte pubblicazioni; cfr. specialmente, La conciliazione tra l'Italia e il Papato nelle lettere del P. Luigi Tosti e del sen. Gabrio Casati, a cura di F. Quintavalle, Milano 1907; G. Paladino, Il P. T. in alcune sue nuove lettere (dall'arch. Ludolf di Napoli), in Rassegna storica del Risorgimento, 1920, pp. 597-628; R. Zagaria, Spigolature epistolari, Napoli s. a. (pp. 76-79, due lettere del T. a Mariano d'Ayala); F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, I, Milano 1929, pp. 46-80 (il p. Tosti, Cavour, Nigra e la conciliazione); V. Fedele, Leone XIII e l'abate Tosti (in documenti inediti), in Nuova Antologia, 16 aprile 1934, pp. 562-578.

Bibl.: A. Capecelatro, Commemorazione di D. L. T., abate cassinese, Montecassino 1898; F. Montefredini, Saggi critici, Napoli 1898 (stroncatura violenta d'un anticlericale), pp. 61-93; F. d'Ovidio, D. L. T., in Rivista d'Italia, anno I, fasc. 1°, gennaio 1898; R. De Cesare, P. T. nella politica, in Nuova Antologia, 1° giugno 1898, p. 488 segg.; E. Pistelli, Profili e caratteri, Firenze 1921, pp. 111-127; F. Meda, Uomini e profili, Milano 1921, pp. 127-169; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, pp. 149-150; V. Procacci, La questione romana. Le vicende del tentativo di conciliazione del 1887, Firenze 1929; J. Gay, Les deux Romes et l'opinion française. Les rapports franco-italiens depuis 1815, pp. 100-124 (è un saggio del 1904); P. Pirri, P. Giovanni Roothaan, Isola del Liri 1931 (per i rapporti coi gesuiti), pp. 260-65; M. Inguanez, Lettere di Gladstone all'abate Luigi Tosti sulla Conciliazione, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1937, pp. 162-77.

Vedi anche
Ferdinand Gregorovius Gregorovius ‹-róo-›, Ferdinand. - Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore ... Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato. ● In alcune stazioni preistoriche ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ...
Altri risultati per TOSTI, Luigi
  • TOSTI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2021)
    Anna Scattigno Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano. La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita a Gaeta, nel 1734 ottenne da Carlo III un diploma di nobiltà, infine nel decennio francese lasciò Gaeta per ...
  • Carlo Troya e Luigi Tosti
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Maria Fubini Leuzzi Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è Carlo Troya (Napoli 1784-ivi 1858), appartenente all’ordine ecclesiastico. Le simpatie mostrate per il costituzionalismo nel 1820-21, ...
  • Tòsti, Luigi
    Enciclopedia on line
    Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò attraverso i suoi scritti nella politica ecclesiastica del suo tempo; il suo approccio storiografico alle vicende politiche è ben espresso in opere quali i Prolegomeni ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
tòsto²
tosto2 tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali