• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERONESI, Luigi

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VERONESI, Luigi

Giovanna Casadei

Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze all'interno del clima culturale instaurato dal Novecento. È iniziato alle tecniche della pittura e dell'incisione da un modesto maestro, ma più stimolanti sono i rapporti con R. Giolli e il gruppo di intellettuali che darà poi vita alla rivista Poligono. Evidenti sono ancora, per la sua formazione, i richiami alla metafisica e al secondo futurismo, e le xilografie che espone nella sua prima mostra presso la galleria del Milione nel 1932 denotano il suo interesse per la grafica di Die Brücke. Nel 1932 a Parigi incontra Léger e Vantongerloo, primo dei numerosi contatti con l'avanguardia europea che, insieme con i rapporti con la punta più avanzata dell'architettura e dell'arte italiana, facente capo alla galleria del Milione, contribuiscono all'elaborazione originale di una ricerca che si estende dalla pittura, alla grafica, alla fotografia, al cinema.

Nel 1933 V. aderisce al gruppo di Campografico, nel 1934 ad Abstraction-Création: nel 1935 incontra per la prima volta L. Moholy-Nagy, la cui ricerca rimane fondamentale per V., per i problemi visuali relativi al movimento all'interno dell'immagine e per i rapporti tra le diverse tecniche, così come è importante la lezione di Kandinskij (non tanto il Kandinskij de Lo spirituale nell'arte, quanto quello di Punto, linea e superficie) per il modo di strutturare la superficie pittorica. Le 14 variazioni di un tema pittorico (1936; pubblicate poi con le variazioni musicali di Malipiero) sono basate sull'armonia di rapporti matematici precisi e forme geometriche. In questa direzione sono anche stimolanti per V. le esperienze dei concretisti svizzeri, soprattutto di M. Bill, e la conoscenza dell'avanguardia russa (El Lissintskij, Malevic). Della fine degli anni Trenta sono gli esperimenti con fotogrammi su tela, un'intensa attività fotografica e, coerentemente con la ricerca del tema delle variazioni, il tentativo di organizzare una pittura in movimento, realizzando sei film, dipingendo direttamente sulla pellicola. Nel dopoguerra, V., continuando con giovanile entusiasmo la sua attività, aderisce al MAC (1949), sperimenta, parallelamente in fotografia e pittura, una ricerca sull'organico, per poi ritornare a forme geometriche pure, e alle Variazioni connesse con le sue ricerche in campo musicale: misurando la lunghezza d'onda del colore, creando una scala cromatica secondo rapporti matematici, la musica può essere tradotta in colore e il colore in musica. Nella ricerca poliedrica di V., coerente anche con la sua figura di militante antifascista, rimane costante un principio strutturale di armonia, armonia cromatica (studio di rapporti che intercorrono fra i complementari e i loro accordi, così come la definisce nel suo corso di Cromatologia tenuto a Brera nel 1972-73) che coincide con l'armonia compositiva. vedi tav. f. t.

Bibl.: P. Fossati, Veronesi: le ragioni 'astratte', Torino 1970; id., L'immagine sospesa, ivi 1971; Luigi Veronesi, catalogo della mostra, Parma 1975 (Introduzione di P. Fossati; catalogo critico di G. Bonini e G. Ferrari e antologia di testi critici).

Vedi anche
Bruno Munari Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili ... Scanavino, Emilio Pittore (Genova 1922 - Milano 1986). Studiò a Genova, dove esordì nel 1948 con opere di matrice espressionista. Dopo i soggiorni a Parigi e a Londra lavorò come ceramista ad Albisola, entrando in contatto con G. Dova, L. Fontana e alcuni esponenti del gruppo COBRA; stabilitosi poi a Milano, aderì al ... Cagli, Corrado Pittore italiano (Ancona 1910 - Roma 1976). Formatosi a Roma, soggiornò a lungo a Parigi e a New York. Partecipò attivamente al movimento pittorico moderno, sperimentando tutte le tecniche pittoriche, compreso l'encausto e il mosaico, dapprima nell'ambito della "scuola romana", poi attraverso sottili ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ...
Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • ASTRATTISMO
  • AVANGUARDIA
  • DIE BRÜCKE
  • XILOGRAFIE
Altri risultati per VERONESI, Luigi
  • VERONESI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2021)
    Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), nata due anni prima. I genitori educarono Giulia e Luigi all’apprezzamento delle arti figurative; il padre, inoltre, ...
  • Veronési, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio. Il suo interesse a indagare i rapporti tra suoni ...
  • VERONESI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, iii, p. 818) Alexandra Andresen Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali