• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERONESI, Luigi

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)

Alexandra Andresen

Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio (Composizione TSU 2, 1986; Costruzione KF 21, 1991). Il suo particolare interesse a indagare i rapporti tra suoni e colori attraverso la trasposizione visiva delle frequenze musicali informò il suo lavoro di scenografo (Josephslegende di R. Strauss e Lieb und Lied di G. Mahler, 1984, per il teatro alla Scala di Milano). Conclusa l'esperienza didattica all'Accademia di Brera (1977), insegnò cromatologia e composizione presso la Nuova Accademia di Milano (1980-87). Nel 1983 ottenne il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. Alla Biennale di Venezia del 1986 ebbe una sala personale; alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, dalla mostra di Palazzo reale a Milano (1989) alla grande antologia di Darmstadt (itinerante, 1997-98).

Bibl.: O. Patani, Luigi Veronesi. Catalogo generale dell'opera grafica 1927-1983, Torino 1983; M. Pasi, M. Bini, Luigi Veronesi. Opere per la scena, Modena 1989; L. Caramel, Luigi Veronesi, Milano 1992. Cataloghi di mostre: Luigi Veronesi. Mostra antologica, a cura di L. Caramel, P. Quaglino, Palazzo reale, Milano 1989; Luigi Veronesi. Rationalistische Abstraktion 1927-1996, hrsg. K. Wolbert, Darmstadt, Institut Mathildenhöhe, Milano 1997.

Vedi anche
Bruno Munari Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività a sostegno dell'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili ... Scanavino, Emilio Pittore (Genova 1922 - Milano 1986). Studiò a Genova, dove esordì nel 1948 con opere di matrice espressionista. Dopo i soggiorni a Parigi e a Londra lavorò come ceramista ad Albisola, entrando in contatto con G. Dova, L. Fontana e alcuni esponenti del gruppo COBRA; stabilitosi poi a Milano, aderì al ... Cagli, Corrado Pittore italiano (Ancona 1910 - Roma 1976). Formatosi a Roma, soggiornò a lungo a Parigi e a New York. Partecipò attivamente al movimento pittorico moderno, sperimentando tutte le tecniche pittoriche, compreso l'encausto e il mosaico, dapprima nell'ambito della "scuola romana", poi attraverso sottili ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DARMSTADT
  • TORINO
Altri risultati per VERONESI, Luigi
  • VERONESI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2021)
    Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), nata due anni prima. I genitori educarono Giulia e Luigi all’apprezzamento delle arti figurative; il padre, inoltre, ...
  • Veronési, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio. Il suo interesse a indagare i rapporti tra suoni ...
  • VERONESI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giovanna Casadei Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze all'interno del clima culturale instaurato dal Novecento. È iniziato alle tecniche della pittura e dell'incisione ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali