• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia

di Nicola Ottokar - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia

Nicola Ottokar

Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne coronato re soltanto dopo la morte di Filippo, e precisamente nel 1108. Sotto L. la monarchia si concentra su un territorio più ristretto, ma si consolida e acquista maggiore prestigio, grazie soprattutto alla valentia personale del re. La lotta continua e accanita contro i signori che si erano rafforzati nei loro castelli, situati nell'ambito del territorio sottoposto al diretto dominio della corona, e talvolta costituivano coalizioni pericolose, alleandosi anche con i grandi feudatarî, restii a riconoscere la supremazia effettiva della monarchia, fu il compito principale di questo re soldato. Però l'azione di L. si estese anche al di fuori del dominio regio. Egli tentò infatti d'immischiarsi nelle faccende della signoria di Borbone e in quelle della contea d'Alvernia. Ma il tentativo più notevole si verificò nei riguardi della contea di Fiandra, dove il conte Carlo il Buono fu ucciso, e la sua eredità disputata da varî pretendenti. L. intraprese una spedizione nella contea, punì severamente i responsabili dell'uccisione di Carlo e sostenne validamente uno dei pretendenti, Guglielmo, figlio di Roberto, duca di Normandia. Dopo la sconfitta e la morte di Guglielmo, L. invitò il suo successore Teodorico d'Alsazia ad accettare l'investitura della contea dalle mani del re e a prestargli giuramento di fedeltà come vassallo. Quest'ingerenza del re in uno dei maggiori feudi di Francia segna un accrescimento del prestigio della monarchia. anche fuori del suo immediato dominio.

L. iniziò inoltre, con minore successo però, una lotta col re d'Inghilterra che durò, con alcuni intervalli, circa venticinque anni. Il re Enrico I, figlio di Guglielmo il Conquistatore, fu un nemico assai temibile, non solo per la potenza del suo stato e per la forza del suo esercito, ma anche per il fatto che egli si presentava sempre come istigatore e sostenitore di tutte le coalizioni dirette contro il re di Francia. Il primo periodo della guerra fra L. ed Enrico I si concluse col trattato di Gisors in cui Luigi dovette cedere al re d'Inghilterra la supremazia sulla contea del Maine e sul ducato di Bretagna. In un secondo momento L. si mise ad appoggiare le pretese di Guglielmo, nipote del re d'Inghilterra, sul ducato di Normandia, sperando di spezzare in tale modo l'unione di questo ducato col regno d'Inghilterra. Ne seguì una seconda guerra, nella quale il re di Francia fu nettamente sconfitto. Egli sperò allora di ottenere condizioni più favorevoli dal re d'Inghilterra con l'appoggio del papa. Callisto II, il quale aveva trovato aiuto e accoglienza in Francia durante il conflitto con l'imperatore Enrico V. Ma l'intervento del papa fu piuttosto debole, in modo che il re di Francia fu costretto ad accettare un nuovo trattato di pace con Enrico I, trattato che non offrì a L. alcuna soddisfazione sostanziale. In un terzo periodo di guerra che durò fino alla morte di Enrico I (1135), il re d' Inghilterra si alleò con l'imperatore Enrico V contro L. L'imperatore intraprese una spedizione in Francia con la speranza di punire L. per l'appoggio da lui prestato ai papi durante il conflitto con l'impero. L'esercito imperiale che si dirigeva verso Reims incontrò però forze francesi così cospicue, che Enrico V preferì rinunziare all'impresa e tornare in Germania. In quest'occasione si manifestò veramente l'unità di tutta la Francia e il prestigio della monarchia. Alla fine del regno di L. avvenne un fatto che sembrava dover portare a un notevole allargamento del potere regio nel sud della Francia. Il duca d'Aquitania, Guglielmo X, diede la figlia in sposa al figlio del re di Francia, cioè al futuro re Luigi VII, assegnandole in dote anche tutto il suo vasto feudo (1137). Tale estendersi del potere della dinastia capetingia nel sud fino ai Pirenei apriva naturalmente splendidi orizzonti alla monarchia francese. Ma un mese dopo la partenza del figlio verso le sue nuove terre, il re, che già da parecchio tempo era indebolito fisicamente e quasi immobilizzato, cessò di vivere (1° agosto 1137).

Bibl.: A. Luchaire, L. VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne, Parigi 1889; J. W. Thompson, The develop. of the French Mon. under L. VI le Gros, Chicago 1895; Ch. Petit-Dutaillis, La monarchie féodale en france et en Angleterre du Xe au XIIIe siècle, Parigi 1933.

Vedi anche
Enrico I re d'Inghilterra Enrico I re d'Inghilterra (detto Beauclerk). - Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero il dissenso sulle investiture ecclesiastiche e a contrastare ... Suger de Saint-Denis Suger ‹süˇʃé› (lat. Suitgerius, it. Sigièro o Sugero) de Saint-Denis. - Ecclesiastico e storico (Saint-Denis o Argenteuil 1081 circa - Saint-Denis 1151); condiscepolo del futuro re di Francia Luigi VI, divenne (1122) abate di Saint-Denis e fu consigliere politico e inviato diplomatico dello stesso Luigi ... Bertrada di Montfort regina di Francia Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento ... Raimóndo V conte di Tolosa Raimóndo V conte di Tolosa. - Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor ...
Tag
  • GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
  • FILIPPO I DI FRANCIA
  • REGNO D'INGHILTERRA
  • DINASTIA CAPETINGIA
  • DUCA DI NORMANDIA
Altri risultati per LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia
  • Luigi VI detto il Grosso Re di Francia
    Dizionario di Storia (2010)
    Luigi VI detto il Grosso Re di Francia (n. 1081 ca.-m. Parigi 1137). Associato al governo dal padre Filippo I (1098), gli successe nel 1108. Fu a lungo in lotta contro Enrico I d’Inghilterra per il ducato di Normandia; nel 1124 respinse un tentativo di invasione dell’imperatore Enrico V, alleato del ...
  • Luigi VI re di Francia, detto il Grosso
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i feudatarî e legando a sé il clero e le comunità cittadine, cui concesse privilegi. Anche fuori dei ...
Vocabolario
grosso modo
grosso modo locuz. avv., lat. («in modo grossolano»). – Su per giù, approssimativamente, all’incirca: si può dire, g. m., che la questione sta così; ha, g. m., la forma di un cilindro.
gròsso²
grosso2 gròsso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. grosso; cfr. lat. mediev. grossus]. – Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante, inizialmente del valore di un soldo di lira e più tardi di 2 e poi di 4 soldi (che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali