• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTARELLI, Luigi Vittorio

di Gian Paolo Nitti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTARELLI, Luigi Vittorio

Gian Paolo Nitti

Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola fabbrica di candele che andò distrutta dalle fiamme nel 1884. Presto ricostruita, vi affiancò, qualche tempo dopo, uno stabilimento per la fabbricazione di arredi sacri, che divenne tra i maggiori d'Italia.

Appassionato sportivo, il B. vinse talune importanti gare podistiche e si fece conoscere per imprese alpinistiche, ma dove più si distinse fu nel ciclismo allora nascente. Verso la fine del secolo scorso l'Unione Velocipedistica Italiana aveva cominciato a diffondersi in tutta la penisola, e la bicicletta, perfezionata e resa più sicura, era divenuta un mezzo sempre piùdiffuso per sport e per turismo (alla corsa Torino-Milano, organizzata nel 1893 dal Corriere della Sera, parteciparono ben 350 ciclisti). Il B. fu tra i collaboratori del giornale La bicicletta. Il 7 nov. 1894 partecipò, come socio della Pro Patria, alla riunione costitutiva del Touring Club Ciclistico Italiano (dal 1900 T. C. I.). Della commissione per l'elaborazione dello statuto facevano parte il B. e F. Johnson, uno degli uomini più noti del ciclismo italiano. Falliti i tentativi di accordo con l'Unione Velocipedistica Italiana, il Touring si costituiva in maniera del tutto autonoma e concorrenziale rispetto ad essa. Il B. fu dapprima nominato capo della "sezione strade" del sodalizio, al cui sviluppo collaborò assiduamente, divenendone vice presidente nel 1906 e presidente nel 1919.

I 784 soci iniziali del 1894 passarono a 5.520 nel 1906; gli 11.542 del 1907 superarono i 100.000 nel 1912: al momento della morte del B. il Touring ne contava circa 360.000. Doveva la sua fortuna al fatto di essersi tempestivamente inserito nel vasto fenomeno dello spostamento stagionale di aliquote sempre più forti delle popolazioni cittadine verso i monti, il mare e la campagna, e che si accompagnò, alimentandolo, al miglioramento del sistema stradale, dei mezzi di comunicazione e dell'industria alberghiera.

Fin dal 1895 il B. curò per la Rivista mensile del Touring la rubrica "sezione stradale", nella quale venne proponendo la redazione d'una guida turistica che offrisse un quadro aggiornato della viabilità (donde l'importanza assegnata ai rilievi altimetrici e alle notizie sulle strade) e, allo stesso tempo, suggerisse itinerari paesaggistici ed artistici. La Guida delle grandi comunicazioni stradali (Milano 1895),quasi interamente compilata dal B., ebbe grande successo, preludendo a quello ancora maggiore della guida in tre volumi (pubbl. 1896).

Accanto alle indicazioni di percorrenza comparivano, per la prima volta, i famosi "profili" altimetrici per ben 30.000 km di strade. Una clivometria di immediata intelligenza ed una serie di notizie raccolte, oltre che dalle fonti, direttamente sui luoghi, facevano di queste guide gli strumenti migliori che si possedevano per una più vasta conoscenza del territorio. Alla guida in tre volumi fecero seguito la pubblicazione di undici guide regionali e la compilazione di una nuova Carta d'Italia al 250.000 in 59 fogli, di cui il B. fu l'ideatore e l'infaticabile coordinatore. Infine (trascurando di indicare una serie di pubblicazioni e di carte minori), il B. diede inizio nell'anno 1912alla grande compilazione della Guida d'Italia in venti volumi, la metà dei quali era già stampata nell'anno in cui morì. Quando ebbe la certezza che il Touring era in grado di dare un contributo decisivo allo sviluppo della cartografia scientifica, trovò i mezzi finanziari e i collaboratori adatti per realizzare il Grande atlante internazionale, che è una delle migliori pubblicazioni del genere.

Estesissima l'attività giornalistica del Bertarelli. Dal 1895 al 1925 il B. pubblicò, soltanto sulla rivista del Touring, non meno di 335 articoli, oltre ad innumerevoli note. L'ultimo scritto, che stese in collaborazione con E. Boegan della Società Alpina delle Giulie, fu il catasto ragionato delle grotte del Carso intitolato Duemila grotte, pubblicato postumo nel 1927.

Consigliere comunale a Milano dal 1899 al 1913, il B. aveva dato le dimissioni perché completamente assorbito dalla vice presidenza del Touring. Per le stesse ragioni aveva rifiutato nel 1904 una candidatura politica. Dopo la prima guerra mondiale si staccò dalle file liberali e diede il suo appoggio esterno al fascismo.

Morì il 19 genn. 1926.

Bibl.: Le Vie d'Italia, XXXII(1926), 3, pp. 225-298 (articoli dedicati al B.); ibid., 4, pp. 421 ss. (necrologi della stampa ital. distinti per regioni); pref. di F. Johnson a L'Italia e il Touring negli scritti di L. V. B., Milano 1927; I. Bianchi, L. V. B., il fondatore del T. C. I., Milano 1945; T. C. I., Sessant'anni del T. C. I. 1894-1954, Milano 1954; G. Mazzotti, L. V. B. nel centenario della nascita, Milano 1959.

Vedi anche
Amèglio, Giovanni Amèglio, Giovanni. - Generale (Palermo 1854 - Roma 1921); partecipò alle campagne d'Africa del 1887-93 e del 1895-97; si distinse anche nella campagna dell'Estremo Oriente (1902-05) e nella guerra italo-turca. Governatore della Cirenaica (1913-18). Senatore del Regno dal 1917. De Bòno, Emilio De Bòno, Emilio. - Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria ... speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. Come scienza la speleologia si è da tempo organizzata in modo autonomo e inquadra organicamente un complesso ... Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
  • BIOGRAFIE in Tempo libero
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VIE D'ITALIA
  • FASCISMO
  • ITALIA
Altri risultati per BERTARELLI, Luigi Vittorio
  • Bertarèlli, Luigi Vittorio
    Enciclopedia on line
    Pubblicista italiano (Milano 1859 - ivi 1926), fratello di Achille; concorse a fondare il Touring Club Italiano (1894), di cui divenne in seguito presidente. Il Touring Club Italiano cercò non solo di facilitare la disponibilità di ciò che il turismo ciclistico e poi l'automobilismo e il turismo in ...
  • BERTARELLI, Luigi Vittorio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859. Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo abbracciava e di una eccezionale facoltà di ritenerlo e di ricostruirlo, avendo ricevuto da pochi ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali