• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTARELLI, Luigi Vittorio

di Giovanni Bognetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTARELLI, Luigi Vittorio

Giovanni Bognetti

Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859.

Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo abbracciava e di una eccezionale facoltà di ritenerlo e di ricostruirlo, avendo ricevuto da pochi anni di scuola una modesta cultura e avendola allargata autodidatticamente con la lettura, l'osservazione, la tenacissima volontà, superò le difficoltà economiche della vita (era figlio di un modesto fabbricatore di candele), dando origine coi fratelli ad un'industria, quella degli arredi sacri, che prosperò e prospera tuttora. Ma egli seppe trovare insieme il tempo per appagare la sua grande passione di viaggiare, di percorrere grandi itinerarî dentro e fuori d'Europa, soprattutto in Italia, che visitò nelle parti più note e meno note, battendone le vie maestre, le più anguste, i sentieri, arrampicandosi sulle impervie balze, costeggiandone i lidi, scrutandone le profondità. Mezzo preferito per queste peregrinazioni, la bicicletta, non ancor giunta alla successiva scorrevolezza, ma per lui agilissimo e resistentissimo strumento di perfetta adattabilità.

L'esperienza così raccolta trovò un magnifico campo per affermarsi in quell'istituzione che egli concorse a fondare e che per merito suo divenne ben presto fiorentissima, fino a superare tutte le altre congeneri, non pur d'Italia, ma d'Europa: il Touring Club Italiano.

Questo cercò non solo di facilitare la disponibilità di ciò che il turismo ciclistico e poi l'automobilismo e il turismo in genere richiedevano in fatto di agevolazioni materiali, ma iniziò una serie di pubblicazioni che, dalla semplice indicazione itineraria, raggiunsero ben presto i caratteri proprî della pubblicazione geografica e diventarono di questa disciplina, la geografia, il più valido strumento di divulgazione. Dai primi profili altimetrici, si passò alla grande opera della Carta d'Italia al 250.000, in 59 fogli, la cui redazione non sarebbe stata possibile senza la fittissima rete di collaboratori locali di cui il Touring poteva disporre; e agli atlanti stradali e automobilistici, e infine a quel grande atlante internazionale, che fa parte integrante di questa Enciclopedia ed è il massimo saggio cartografico attualmente esistente. Così, dalle modeste e sommarie guide regionali, si salì alla pubblicazione di quella Guida d'Italia in 17 volumi, che è la più completa descrizione del nostro paese, de' suoi possedimenti, delle sue colonie. Il B. trovò innumerevoli collaboratori, e fra i geografi son da ricordare Cesare Battisti e Olinto Marinelli; ma in ogni lavoro l'impronta principale è la sua. La distribuzione gratuita ai soci di così pregevoli pubblicazioni e soprattutto lo spirito patriottico da cui tutta l'opera era pervasa, tanto che può non sconvenirle il vanto di antesignana e preparatrice dei tempi nostri, attirarono al sodalizio una grandissima massa di consensi fra gl'Italiani e non soltanto del regno: così che alla morte del B. il Touring contava circa 380.000 soci, fra cui 100.000 vitalizî.

Il B. fu anche scrittore efficacissimo di tutto quanto aveva attinenza col turismo e collaboratore assiduo di quella Rivista mensile del Touring Club Italiano che generò Le Vie d'Italia e Le Vie d'Italia e dell'America Latina, periodici illustrati di cui l'ultimo particolarmente dedicato ai milioni di Italiani residenti nell'America del Sud. Alcuni dei suoi scritti, i principali, furono raccolti o riassunti in un volume, edito nel 1927, intitolato: L'Italia e il Touring negli scritti di L. V. Bertarelli. L'ultimo lavoro a cui attese, in collaborazione con Eugenio Boegan, della Società Alpina delle Giulie, è Duemila Grotte (Milano, 1927), catasto delle Grotte del Carso, che riassume i dati di quarant'anni di esplorazioni in quella insuperabile zona speleologica, di cui egli aveva propugnato instancabilmente e fruttuosamente la messa in valore, dopo che la guerra vittoriosa ce ne aveva dato il possesso.

Per poter dedicare tutta la sua attività al Touring, rinunciò, dopo un primo periodo di partecipazione, ad ogni attività nella vita pubblica, nella quale avrebbe potuto prendere larga parte, data la sua grande notorietà e autorità.

Morendo in pieno fervore di attività (19 gennaio 1926), il B. portava con sé l'alta compiacenza di aver dato vita, anima e pensiero ad un'istituzione che è poderoso strumento di cultura, intesa a far conoscere ed amare l'Italia.

Vedi anche
De Bòno, Emilio Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran ... Balbo, Italo Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. Come scienza la s. si è da tempo organizzata in modo autonomo e inquadra organicamente un complesso di acquisizioni ...
Tag
  • OLINTO MARINELLI
  • AMERICA DEL SUD
  • CESARE BATTISTI
  • AUTOMOBILISMO
  • GEOGRAFI
Altri risultati per BERTARELLI, Luigi Vittorio
  • Bertarèlli, Luigi Vittorio
    Enciclopedia on line
    Pubblicista italiano (Milano 1859 - ivi 1926), fratello di Achille; concorse a fondare il Touring Club Italiano (1894), di cui divenne in seguito presidente. Il Touring Club Italiano cercò non solo di facilitare la disponibilità di ciò che il turismo ciclistico e poi l'automobilismo e il turismo in ...
  • BERTARELLI, Luigi Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Gian Paolo Nitti Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola fabbrica di candele che andò distrutta dalle fiamme nel 1884. Presto ricostruita, vi affiancò, qualche tempo dopo, uno stabilimento ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali