• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volpicelli, Luigi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Volpicelli, Luigi


Pedagogista italiano (Siena 1900- Roma 1983), fratello di Arnaldo. Allievo di Gentile, fu prof. di pedagogia nella facoltà di Magistero dell’univ. di Roma (1939-70), dove diresse l’istituto di Pedagogia. Avverso ai formalismi delle scuole pedagogiche come agli schemi della psicologia, tra i suoi primi interessi figurò il lavoro, inteso come esperienza etica rinnovatrice dell’educazione, così come preparazione alla vita sociale. Gli studi sull’infanzia rappresentarono una sua costante: nel gioco, nel disegno, nelle libere espressioni del linguaggio V. vide realizzarsi il processo dell’autoeducazione del bambino; né gli sfuggirono i nuovi orizzonti educativi, quali per es. il linguaggio filmico e televisivo come strumento integrativo di cultura. Già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (dal 1950) dell’enciclopedia Biblioteca dell’educatore (nuova ed. La pedagogia: storia e problemi, 1970); fu anche fondatore e direttore (1955-83) della rivista I problemi della pedagogia. Tra le sue opere si segnalano: La scuola italiana dopo la riforma del ’23 (1939); Scuola e lavoro (1941); Il fanciullo segreto (1948); Storia della scuola sovietica (1950); Teoria della scuola moderna (1951); Dall’infanzia all’adolescenza (1952); La verità su Pinocchio (1954); La scuola in Italia e il problema sociale (1959); Educazione contemporanea (3 voll., 1959-66); La scuola tra Stato e Chiesa (1961); Pedagogia d’urto (1969); Storia dei problemi pedagogici (1972); Scuola dissestata (1973); Pedagogia sottovoce (1976).

Vedi anche
Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • PSICOLOGIA
  • PEDAGOGIA
  • PINOCCHIO
  • ITALIA
  • ETICA
Altri risultati per Volpicelli, Luigi
  • VOLPICELLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Giorgio Chiosso – Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), filosofo del diritto. Trasferitasi la famiglia a Roma, vi frequentò il liceo Umberto I e seguì gli studi di diritto ...
  • Volpicèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Siena 1900 - Roma 1983), fratello di Arnaldo. Discepolo di G. Gentile, è stato prof. di pedagogia nella facoltà di magistero dell'univ. di Roma (1939-70); già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (dal 1950) dell'enciclopedia Biblioteca dell'educatore (nuova ed. La ...
  • VOLPICELLI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Aldo Lo Schiavo (App. III, II, p. 1122) Pedagogista italiano, morto a Roma il 18 giugno 1983. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', vi diresse l'istituto di Pedagogia. Fu direttore, dal 1955 al 1983, della rivista I problemi della pedagogia. Pedagogista non sistematico, avverso ai formalismi ...
  • VOLPICELLI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pedagogista, nato a Siena il 13 giugno 1900. Discepolo di G. Gentile, prof. universitario dal 1939, insegna pedagogia nella facoltà di Magistero dell'univ. di Roma; già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (1950 e segg.) della Biblioteca dell'educatore (enciclopedia pedagogico-didattica ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali