• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLPICELLI, Luigi

di Aldo Lo Schiavo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VOLPICELLI, Luigi

Aldo Lo Schiavo

(App. III, II, p. 1122)

Pedagogista italiano, morto a Roma il 18 giugno 1983. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', vi diresse l'istituto di Pedagogia. Fu direttore, dal 1955 al 1983, della rivista I problemi della pedagogia.

Pedagogista non sistematico, avverso ai formalismi delle scuole pedagogiche come agli schemi della psicologia, provvisto di larghi interessi e di acuta sensibilità per i problemi della formazione culturale, V. fu sempre attento agli aspetti più diversi e attuali dell'esperienza educativa, ideale espresso fra l'altro ne La scuola di Epistamia, in Educazione contemporanea, vol. 3 (1966). Tra i suoi primi interessi figurò il lavoro, come esperienza etica rinnovatrice dell'educazione e preparatrice alla vita sociale (Scuola e società nell'Italia del dopoguerra, 1959); l'attenzione per la scuola sovietica gli offrì l'occasione per approfondire il rapporto fra cultura e società, fra educazione scientifica e valori umani e sociali (La scuola dell'URSS e la legge Kruscev, 1959). Non sfuggirono a V. i nuovi orizzonti educativi, quali il linguaggio filmico e televisivo come strumento integrativo di cultura, o altre forme di educazione (fisica, sessuale, alimentare, stradale, ecc.), ma solo in quanto capaci di rendere l'individuo libero. Gli studi sull'infanzia rappresentarono una sua costante: nel gioco, nel disegno, nelle libere espressioni del linguaggio V. vide realizzarsi il processo dell'autoeducazione del bambino (La vita del gioco, 1961); di qui il suo interesse per il burattino-bambino Pinocchio (Identikit di Pinocchio, 1978; Studi su Pinocchio, 1982). Nonostante l'attenzione per la cosiddetta ''scuola parallela'', V. fu tra i primi a segnalare lo scadimento di livello che per lui comportava l'affermarsi della scuola di massa, da cui la sua polemica contro la scuola media unica, che egli considerava uniforme nell'impianto, priva di un effettivo centro formativo, e perciò demagogica (La scuola del futuro, in I problemi della pedagogia, 1966, 4).

Tra le altre opere ricordiamo: L'educazione contemporanea, 3 voll. (1959-66); Scuola sotto zero (1959); Contro la scuola unica (1960); Storia della scuola elementare a Roma (1963); La scuola e il sesso (1965); La TV e i giovani (1968); Pedagogia d'urto (1969); Educazione umanistica (1971); Scuola dissestata (1973); Saggi di pedagogia sociale (1974); Pedagogia sottovoce (1976).

Bibl.: Prospettive su L. Volpicelli, Roma 1964; Il senso della vita, a cura di I. Picco, ivi 1972; AA.VV., Luigi Volpicelli, numero monografico di I problemi della pedagogia, 39 (1993), 4-5; E. Zizioli, in Enciclopedia Pedagogica, 6, Brescia 1994, sub voce.

Vedi anche
Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... attualismo filosofia La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di attualismo (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e dall’intendere lo spirito come ‘atto’ non nel senso aristotelico di realtà che ... Federico Chabod Chabod ‹šabó›, Federico. - Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, ...
Altri risultati per VOLPICELLI, Luigi
  • VOLPICELLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Giorgio Chiosso – Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), filosofo del diritto. Trasferitasi la famiglia a Roma, vi frequentò il liceo Umberto I e seguì gli studi di diritto ...
  • Volpicelli, Luigi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pedagogista italiano (Siena 1900- Roma 1983), fratello di Arnaldo. Allievo di Gentile, fu prof. di pedagogia nella facoltà di Magistero dell’univ. di Roma (1939-70), dove diresse l’istituto di Pedagogia. Avverso ai formalismi delle scuole pedagogiche come agli schemi della psicologia, tra i suoi primi ...
  • Volpicèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Siena 1900 - Roma 1983), fratello di Arnaldo. Discepolo di G. Gentile, è stato prof. di pedagogia nella facoltà di magistero dell'univ. di Roma (1939-70); già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (dal 1950) dell'enciclopedia Biblioteca dell'educatore (nuova ed. La ...
  • VOLPICELLI, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pedagogista, nato a Siena il 13 giugno 1900. Discepolo di G. Gentile, prof. universitario dal 1939, insegna pedagogia nella facoltà di Magistero dell'univ. di Roma; già condirettore della rivista I diritti della scuola, direttore (1950 e segg.) della Biblioteca dell'educatore (enciclopedia pedagogico-didattica ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali