• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAMPA, Luigi

di Stefano Della Casa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zampa, Luigi

Stefano Della Casa

Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo ma anche la comicità, Z. si affermò come uno dei migliori rappresentanti del 'cinema medio' italiano. Nelle sue opere il divertimento è intrinsecamente legato alla notazione di costume e nasce dall'osservazione dei comportamenti dell'italiano medio di fronte ai mutamenti della società; provocazioni e arguzie nei dialoghi sono però sempre controbilanciate da una regia classica, da manuale, e questo aspetto ha di fatto attenuato l'apprezzamento da parte della critica dell'importanza del suo lavoro. Tra i riconoscimenti che gli vennero tributati: tre Nastri d'argento, nel 1946-47 (insieme a Suso Cecchi d'Amico e Piero Tellini) per il soggetto di Vivere in pace (1947), nel 1952-53 per Processo alla città (1952), nel 1953-54 (insieme a Vitaliano Brancati, Sergio Amidei e Vincenzo Talarico) per la sceneggiatura di Anni facili (1953); una Vela d'argento al Festival di Locarno per Anni ruggenti (1962). Di molti suoi film fu anche soggettista e sceneggiatore, generalmente in collaborazione con altri.

Mentre era ancora studente alla facoltà di Ingegneria scrisse alcune commedie, rappresentate tra il 1930 e il 1932, e nel 1933 diresse il cortometraggio documentario Risveglio di una città. Abbandonata l'Università, iniziò a frequentare la scuola di recitazione dell'Accademia di Santa Cecilia e il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in regia.

Nel 1939-40, a partire da Mille lire al mese (1939) di Max Neufeld, lavorò come soggettista e sceneggiatore in una decina di film. L'esordio nella regia avvenne con L'attore scomparso (1941), ma la sua prima opera importante fu Vivere in pace, che raccontava un tragico fatto di guerra con toni da commedia. Il successivo L'onorevole Angelina (1947) fu accusato di qualunquismo dalla critica militante, così come tre suoi film di successo (sceneggiati da Brancati) che tratteggiano italiani capaci di ogni compromesso e di ogni furbizia pur di non inimicarsi il potere: Anni difficili (1948), dal racconto Il vecchio con gli stivali di Brancati, Anni facili e L'arte d'arrangiarsi (1954). Lodati furono invece Processo alla città, considerato da molti la sua prova più matura, e Anni ruggenti, ispirato alla commedia Revizor (L'ispettore) di N.V. Gogol′. L'arte d'arrangiarsi segnò l'inizio di una lunga collaborazione tra Z. e Alberto Sordi, che avrebbe riguardato altri sei film, tra cui tre grandi successi ricchi di comicità graffiante ma anche di satira di costume: Il vigile (1960), Il medico della mutua (1968), dal romanzo di G. D'Agata, e Contestazione generale (1970). Numerosi gli attori di successo da lui diretti in commedie come Frenesia dell'estate (1964), Le dolci signore (1967) e Letti selvaggi (1979), il suo ultimo film.Scrisse due romanzi, Il successo (1957), ambientato nel mondo del cinema, e Sazio di giorni (1962).

Bibliografia

D. Meccoli, Luigi Zampa, Roma 1957.

Vedi anche
Suso Cécchi d'Amico Cécchi d'Amico, Suso (propr. Giovanna). - Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha collaborato con Zampa (Vivere in pace), De Sica (Ladri di ... Mauro Bolognini Regista cinematografico (Pistoia 1922 - Roma 2001). Esordì nel lungometraggio nel 1953 e, dopo alcuni anni, approdò a film di qualche risonanza, grazie anche alla collaborazione di Pasolini (La notte brava, 1959; La giornata balorda, 1960). La sua qualità più caratteristica si è espressa nella trasposizione ... Aldo Fabrizi Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ... Alberto Sórdi Sórdi, Alberto. - Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • SUSO CECCHI D'AMICO
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • NASTRI D'ARGENTO
Altri risultati per ZAMPA, Luigi
  • ZAMPA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Stefania Carpiceci ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu l’ultimo di cinque figli. Crebbe nel quartiere di piazza Vittorio e rimase orfano di padre a nove anni (Pezzotta, ...
  • Zampa, Luigi
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Roma 1905 - ivi 1991), ha partecipato alla fioritura del neorealismo e ha realizzato anche in seguito numerosi film, spesso raggiungendo felici risultati sia nel genere impegnato sia nell'intrattenimento. Si ricordano: Vivere in pace (1947); L'onorevole Angelina (1947); Anni ...
  • ZAMPA, Luigi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovanni Grazzini (App. III, II, p. 1144) Regista cinematografico italiano, morto a Roma il 16 agosto 1991. Dagli anni Cinquanta e fino alla soglia degli anni Ottanta Z. ha coltivato la sua vena di regista eclettico, spesso premiato dal successo popolare per la vivacità della messinscena e il sapore ...
  • ZAMPA, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gian Luigi RONDI Regista cinematografico italiano, nato a Roma il 2 gennaio 1905. Autore versatile, dopo una serie modesta di film d'anteguerra, si fece apprezzare, nell'immediato dopoguerra, per un film, Vivere in pace (1946), in cui per la prima volta la nera chiave neorealistica era interpretata ...
Vocabolario
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali