• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUIGINI Federico

di Bindo Chiurlo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUIGINI (o Luvigini) Federico

Bindo Chiurlo

Trattatista italiano, nato a Udine circa il 1530. Fratello dell'erudito Francesco, maestro prima, poi segretario di Alessandro Farnese, dello scrittore di cose mediche Luigi e del giureconsulto e verseggiatore Riccardo, nonché cugino di Marcantonio "iatrofilosofo" famoso, resta nella storia della cultura italiana, più che per le sue rime d'imitazione petrarchesca e bembesca, per Il libro della bella donna (Venezia 1554).

È un trattato in forma dialogica volto a colorire, sulle orme del Firenzuola, "l'idea di una bellissima donna e tutta perfettissima di corpo e d'anima" - "un sogno" - per mezzo di "cinque pennelli di cinque perfetti ed accorti signori" friulani, che si riferiscono costantemente alle forme concrete delle loro "signore", e hanno alla mano, per codice di bellezza, l'Ariosto. Opera non certo singolare per contenuto o rilievo; ma, nonostante i tratti di pesante e talora inesatta erudizione, di agevole tessitura in polita forma, e ben rappresentativa dei più equilibrati e umani gusti, plastici e morali, del Cinquecento amoroso.

La migliore edizione della Bella donna è in G. Zonta,Trattati del Cinquecento sulla donna, Bari 1913.

Vocabolario
luigino²
luigino2 luigino2 s. m. [der. di luì, raccostato al nome proprio Luigi, dim. Luigino]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello luì verde.
luigino¹
luigino1 luigino1 s. m. [dim. di luigi]. – Moneta frazionaria dello scudo francese o luigi d’argento, del valore di 5 soldi tornesi, che ebbe larga diffusione nel Levante; con varie impronte, i luigini furono coniati da parecchie zecche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali