• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUINO

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo Vanni

Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, allo sbocco del fiume Tresa. Presenta aspetto moderno, con ville signorili e alberghi affollati in ogni stagione dai turisti e dai villeggianti. Luino era in passato un gruppo di case di poveri pescatori, più tardi prese importanza perché vi si trasportò il mercato, che prima si teneva nel vicino paese di Maccagno; a questa ragione di vita si aggiunse, nei tempi moderni, lo sviluppo di varie forme d'industria, sì che la popolazione andò rapidamente aumentando; nel 1890 gli abitanti erano nel comune circa 3000, nel 1921 7076 (di cui 4660 nella città capoluogo); di recente sono stati aggregati al comune di Luino quelli di Brezzo, di Bedero (786 ab. nel 1921), Germignaga (2319 ab.), Voldomino (1535 ab.); nei nuovi confini (33,46 kmq.) la popolazione nel 1931 risultò di 12.160 ab. Fra le industrie attuali, notevoli i cotonifici, i setifici, le filande e le tintorie, oltre a una fiorentissima industria alberghiera. È sulla ferrovia che, lungo la riva orientale del Lago Maggiore, va a Bellinzona in Svizzera; una ferrovia elettrica la collega per la Valganna a Varese e a Ponte Tresa, donde per piroscafo si raggiunge Lugano. Scalo di piroscafi e varie linee automobilistiche.

Nella chiesa del Carmine (sec. XV) una cappella recentemente restaurata (1922) con dipinti cinquecenteschi della scuola di G. Ferrari. La chiesa di S. Pietro, al cimitero, tutta rifatta nei secoli XVII e XVIII, e un affresco l'Adorazione dei Magi ritenuto, con poco fondamento, opera giovanile di Bernardino Luini. Il settecentesco palazzo comunale è del luganese Felice Soave, del quale è forse anche il bel tempietto di S. Giuseppe, con elegantissimo ampio pronao, adiacente a un palazzo attribuito al Piermarini, ma gravemente guasto dai rifacimenti.

Vedi anche
Lago Maggiore (o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza di 12 km. La profondità media dei suoi fondali è di circa 200 m; il punto di massima profondità ... Valganna (o Val Ganna) Valle lombarda, in prov. di Varese, percorsa nella parte meridionale da un ramo dell’Olona, nella parte settentrionale dal primo tratto della Margorabbia. Ganna e Ghirla, luoghi di villeggiatura, sono i centri principali. ● La parte settentrionale della valle costituisce il comune di Valganna ... Varese Città della Lombardia (55 km2 con 81.990 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca dal ... Oleggio Comune della prov. di Novara (37,8 km2 con 13.045 ab. nel 2008), situato nell’alta pianura alla destra del Ticino. Sede di industrie metallurgiche e meccaniche, tessili ed enologiche. Notevole la chiesa di S. Michele, romanica, con importanti affreschi (11° e 12° sec).
Tag
  • PROVINCIA DI VARESE
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • BERNARDINO LUINI
  • LAGO MAGGIORE
  • GERMIGNAGA
Altri risultati per LUINO
  • Luino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Varese (fino al 1889 Luvino; 20,9 km2 con 14.238 ab. nel 2008), situato sulla riva orientale del Lago Maggiore, a 202 m s.l.m. alla foce del fiume Tresa. È un importante nodo stradale e ferroviario per i traffici con la Svizzera e l’Europa settentrionale attraverso il Gottardo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali