• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORRASSÀ, Luis

di Ángel Sánchez Rivero - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORRASSÀ, Luis

Ángel Sánchez Rivero

Pittore. Oriundo di Gerona, discendente da famiglia d'artisti, è tra i maggiori pittori catalani; operava tra il 1380 e il 1424, come attestano molti documenti. Molte sono le opere a lui attribuite, ma solamente tre certe e documentate: una pala d'altare di S. Chiara (1415), opera fondamentale, conservata nel Museo vescovile di Vich; l'altare di Guardiola (1404), posseduto dal signor Soler i March di Barcellona, e quello di S. Pietro a Tarrasa (1411, secondo il Duràn i Sampere). Possono inoltre attribuirglisi, con molta probabilità, altre tre tavole del Museo di Vich e resti di una pala di S. Andrea di Gurb. L'influenza esercitata dall'arte senese, attraverso Avignone, sulla pittura catalana alla metà del sec. XIV si manifesta nelle opere del B., tanto che una sua tavola della raccolta Schiff, a Pisa, ha potuto essere attribuita a Lorenzo da Sanseverino. Il Colasanti espose argomenti per assegnare codesto dipinto a Pere Serra, principale rappresentante dello stile senese nella Catalogna in quel secolo, e il B. ci appare appunto scolaro del Serra, benché con caratteristiche molto personali, che in certo modo arricchiscono l'arte del maestro. La sua squisita sensibilità si manifesta nelle tavole che senza dubbio gli appartengono, con il colorito di trasparenza mirabile nella minuziosità e nel candore del racconto.

Bibl.: M. v. Boehn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); J. Gudiol, El pintor Luis Borrassà, Barcellona 1925; A. Soler i March, Troballa d'una obra del pintor Borrassà. Retaule de Sant Salvador de Guardiola, in Gaseta de les Arts, 15 febbraio 1925.

Vedi anche
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Tag
  • LUIS BORRASSÀ
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
  • AVIGNONE
  • GERONA
Altri risultati per BORRASSÀ, Luis
  • Borrassá, Lluis
    Enciclopedia on line
    Pittore catalano (attivo tra il 1380 e il 1424). Oriundo di Gerona, forse allievo di P. Serra, tenne a Barcellona una fiorente bottega: con vivace gusto narrativo, solida tecnica e finezza cromatica, propagò in Spagna i modi del gotico internazionale. Opere sicuramente sue sono una pala d'altare di ...
  • BORRASSA, Lluis
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante di una lunga dinastia di pittori, dei quali però è perduta ogni opera. B. compare come 'pittore ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali