• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LELOIR, Luis Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LELOIR, Luis Federico


Biochimico, nato a Parigi il 6 settembre 1906. Si trasferì giovanissimo in Argentina, assumendovi poi la cittadinanza. Laureato in medicina, ha svolto tutta la sua attività di ricerca nel campo biochimico. Assistente prima di B. A. Houssay, fu poi per un anno a Cambridge e tornato a Buenos Aires lavorò prima sull'ossidazione degli acidi grassi poi sulla proteina del sangue capace di far aumentare la pressione sanguigna (ipertensinogeno o angiotonina). Dopo alcuni anni passati negli Stati Uniti, ritornò nel 1946 in Argentina e diresse l'Istituto di ricerche biochimiche Compomar, dove nel 1950 scoprì un nuovo tipo di nucleotide, l'uridin-difosfoglucosio, a cui seguì quella di altri composti di condensazione di nucleotidi e zuccheri che hanno consentito di chiarire il meccanismo d'interconversione di glucosio e galattosio, di glucosio e acido glucuronico, la sintesi di disaccaridi (saccarosio, lattosio), di lecitine, di polisaccaridi (amido, glicogeno, ecc.). L'importanza di queste ricerche sui nucleotidi degli zuccheri e sulla loro funzione sulla biosintesi dei carboidrati gli valse il premio Nobel 1970 per la chimica.

Vedi anche
Axelrod, Julius Axelrod ‹ä´ks-›, Julius. - Biochimico e farmacologo (New York 1912 - Rockville, Maryland, 2004). È stato direttore dal 1955 della sezione di farmacologia nel Laboratory of clinical science del National institute of mental health di Bethesda, Maryland. Si è interessato allo studio delle catecolammine ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... Saavedra Lamas, Carlos Saavedra Lamas ‹... là-›, Carlos. - Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato (10 ott. 1933) da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Tag
  • ACIDO GLUCURONICO
  • POLISACCARIDI
  • BUENOS AIRES
  • ACIDI GRASSI
  • DISACCARIDI
Altri risultati per LELOIR, Luis Federico
  • Leloir, Luis Federico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987). Direttore dell’Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell’univ. di Buenos Aires. I suoi più importanti lavori riguardano il ruolo dell’uridina con il glucosio-difosfato nella ...
  • Leloir, Luis Federico
    Enciclopedia on line
    Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos Aires. I suoi più importanti lavori riguardano l'isolamento dell'estere dell'uridina col glucosio-difosfato ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
lèlia
lelia lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle regioni costiere dell’America Centrale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali