• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTI, Luis Fernando (Luisito)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MONTI, Luis Fernando (Luisito)

Salvatore Lo Presti

Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre 1931 (Pro Patria-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1917-21: Huracán; 1921-22: Boca Juniors; 1923-31: San Lorenzo de Almagro; 1931-39: Juventus • Nella nazionale argentina: 16 presenze e 5 reti (esordio: 10 agosto 1924, Argentina-Uruguay, 0-0) • Nella nazionale italiana: 18 presenze e 1 rete (esordio: 27 novembre 1932, Italia-Ungheria, 4-2) • Vittorie: 1 Coppa America (1927), 3 Campionati argentini (1923, 1924, 1927), 1 Campionato del Mondo (1934), 4 Campionati italiani (1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35), 1 Coppa Italia (1937-38) • Carriera di allenatore: Triestina (1939-40), Biellese (1943-45), Huracán (1947-48), Pisa (1949-50)

'Luisito' Monti è considerato il più grande centromediano 'metodista' che abbia calcato i campi italiani, in possesso oltre che di eccellenti qualità tecniche anche di un grandissimo temperamento. Figlio di immigrati italiani, in Argentina si era espresso al massimo nel San Lorenzo de Almagro. In Italia arrivò a fine carriera. Dopo la delusione per la sconfitta della nazionale argentina (di cui era uno dei cardini e con la quale aveva vinto la Coppa America del 1927 e l'argento olimpico ad Amsterdam nel 1928) nella finale dei Mondiali del 1930 contro l'Uruguay, aveva deciso di smettere e aveva aperto un pastificio a Tigre, un quartiere di Buenos Aires. Si lasciò invece convincere dalle allettanti proposte della Juventus nel 1931: arrivò a Torino in vistoso sovrappeso, suscitando grandi perplessità, ma in un paio di mesi ritrovò la condizione e impose le sue qualità, contribuendo alla conquista di quattro scudetti. Chiamato nella nazionale italiana come oriundo, fu un protagonista del successo nel Mondiale del 1934.

Vedi anche
Rosétta, Virginio Rosétta ‹-ʃ-›, Virginio (detto Viri Rosetta, Virginio). - Calciatore (Vercelli 1902 - Torino 1975), terzino destro nella Pro Vercelli poi nella Iuventus; fece parte per ben cinquantadue volte della squadra nazionale (1920-34), di cui fu anche per varî anni capitano. Formò con U. Caligaris una coppia ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ... Leandro Arpinati Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo istanze sindacaliste. Deputato (1921-34), podestà di Bologna ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CENTROMEDIANO
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • ITALIA
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali