• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de

Nino Cortese

Nacque l'8 gennaio del 1635 e morì il 14 settembre del 1709. Alto prelato spagnolo, il 5 agosto del 1669 fu nominato cardinale, poi, nel 1677-78 tenne per interim la carica di viceré del regno di Sicilia; e finalmente, il 28 gennaio del 1678, ebbe l'arcivescovato di Toledo. Ma egli deve la propria fama alla parte che ebbe nelle vicende della sua patria negli ultimi anni del Seicento e nei primi del secolo seguente. Dapprima fu tra coloro che sostennero la necessità di una pace sollecita con la Francia e l'opportunità di scegliere come erede di Carlo II d'Austria il principe elettore di Baviera. Poi, alla morte di quest'ultimo, si schierò decisamente in favore del partito francese che patrocinava il passaggio della corona sulla testa di Filippo d'Angiò; ed alla causa diede il fortissimo appoggio della sua autorità e delle rendite del suo arcivescovato. Infatti, approfittando della disgrazia di Oropesa, ottenne che dal Consiglio di stato fossero scacciati tutti i suoi avversarî, e prese a dominare sull'animo del monarca, il quale, per suo consiglio, dopo avere interpellato i maggiori giuristi del regno e il papa, che furono tutti d'accordo nel consigliare quanto aveva proposto il P., designò come suo erede il principe francese (1700). Uomo coraggioso e risoluto, all'unione con l'Austria aveva preferito quella con la Francia perché sembrava dovesse assicurare l'unità e l'integrità dello stato e ancora un sicuro e forte alleato, ben necessario nella decadenza politica della Spagna. Ma per altro non aveva i talenti richiesti dalla difficile posizione del paese. Messo alla testa del governo alla morte di Carlo II e nell'attesa di Filippo V e poi consigliere di quest'ultimo, con la sua politica partigiana e con le sue poco accorte riforme economiche creò gravi disordini, alienò molte simpatie al nuovo sovrano, e nel 1703 cadde in disgrazia. Allora piegò verso i sostenitori di casa d'Austria e, quando Carlo entrò in Toledo, giunse a consigliare ai suoi fedeli di schierarsi in favore di questo principe. A vittoria ottenuta dall'Angioino ebbe il perdono soltanto in grazia dei precedenti servizî resi alla Francia.

Sulla sua tomba volle che si scrivesse soltanto: Hic iacet pulvis, cinis et nihil.

Bibl.: A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi 1890.

Vedi anche
Filippo V re di Spagna Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come suo erede al trono di Spagna, a condizione che rinunciasse a ogni eventuale diritto sulla corona francese. ... viceré viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni. ● I vicereami di epoca moderna furono caratteristici delle monarchie assolute e della dominazione ... Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Altri risultati per PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de
  • Portocarrero, Luis Manuel Fernández de
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e uomo politico spagnolo (n. 1635 - m. 1709); cardinale (1669), viceré ad interim di Sicilia (1677-78), poi (1678) arcivescovo di Toledo. Sostenitore della necessità della pace con la Francia, nella questione della successione di Carlo II di Spagna favorì la designazione a erede del duca ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali