• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con gli indios Shuar, scoprendone le abitudini e i ritmi di vita improntati al profondo rispetto per la natura. A questa esperienza è ispirato il libro con il quale si è imposto sulla scena internazionale, Un viejo que leía novelas de amor (1989; trad. it. 1993), cui molti altri hanno fatto seguito: da romanzi e racconti di fantasia, sorretti da un'intensa vena favolistica, a riflessioni dure e amare sul mondo contemporaneo con un'attenzione costante verso le tematiche ecologiste. Si ricordano: Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (1996; trad. it. 1996), delicata favola-parabola che ha riscosso enorme successo; Nombre de torero (1994, trad. it. 1994); Desencuentros (1997;  trad. it. Incontro d'amore in un paese in guerra, 1997); Los calzoncillos de Carolina Huechuraba y otras cronicas (2006; trad. it. Cronache dal Cono Sud, 2007); La lámpara de Aladino y otros cuentos para vencer al olvido (2008; trad. it. 2008); La sombra de lo que fuimos (2009; trad. it. 2009); Últimas noticias del sur (2009; trad. it. 2011). Nel 2012 sono stati pubblicati in Italia la raccolta Tutti i racconti, curata da B. Arpaia e contenente alcuni inediti, e il racconto Historia de Mix, de Max y de Mex (trad. it. Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, 2012), mentre sono dell'anno successivo l'autobiografia informale Ingredienti per una vita di formidabili passioni, raccolta di scritti e riflessioni sui temi dell'amicizia, dell'impegno politico, del viaggio e dell'esilio originariamente editi sotto i titoli Escritura en tiempos de crisis. Articulos y reflexiones, Atacama en siete días e Chile, el país de mi memoria, il racconto breve Historia de un caracol que descubrió la importancia de la lentitud (trad. it. 2013). Tra le opere più recenti: Un'idea di felicità (con C. Petrini, 2014); El uzbeko mudo y otras historias clandestinas (2015; trad. it. L'avventurosa storia dell'uzbeko muto, 2015); Historia de un perro llamado Leal (2015; trad. it. Storia di un cane e del bambino a cui insegnò la fedeltà, 2015); El fin de la historia (2016; trad. it. 2016); Vivere per qualcosa (con C. Petrini e J. Mujica, 2017); il testo autobiografico edito in italiano Storie ribelli (2017); Historia de una ballena blanca contada por ella misma (2018; trad. it. 2018). Militante per anni al fianco di Greenpeace, S. è stato inoltre regista del film Ninguna parte (2001). Nel 2016 lo scrittore è stato insignito del Premio Hemingway Letteratura.

Vedi anche
Taibo Mahojo, Ignacio Francisco Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento universitario, al giornalismo e all'attività politica. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali ... Bruno Arpaia Giornalista, scrittore e traduttore italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1957). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche (specializzazione in Storia americana) ha intrapreso l’attività giornalistica. Ha fatto parte della redazione de “Il Mattino”  fino al 1989, quando si è trasferito a Milano e ... Allende, Salvador Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò alcune industrie e le miniere di rame; in politica estera strinse rapporti d'amicizia con i paesi socialisti. ... García Márquez, Gabriel Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLPO DI STATO
  • GREENPEACE
  • ECUADOR
  • EL PAÍS
  • OVIEDO
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali