• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALVAREZ, Luis Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALVAREZ, Luis Walter


Fisico, nato a S. Francisco (California) il 13 giugno 1911. Ha studiato all'università di Chicago, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1936. Come ricercatore presso l'università di California s'interessò di svariate questioni di fisica nucleare; durante la seconda guerra mondiale si dedicò al perfezionamento di sistemi radar e dal 1944 partecipò al progetto "Manhattan" occupandosi di detonatori per bombe nucleari. Alla fine della guerra passò ad occuparsi di fisica delle alte energie, collaborando alla realizzazione dell'acceleratore lineare di protoni di Berkeley. Si occupò poi di camere a bolle a idrogeno e dei relativi sistemi di analisi, perfezionandoli a livello tale da consentire la scoperta di risonanze con tempo di vita fino a 10-22 sec. Per i suoi contributi agli studi sulle particelle elementari gli è stato conferito nel 1968 il premio Nobel per la fisica. Recentemente si è interessato anche di rivelatori di radiazione cosmica.

Vedi anche
raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato alla scoperta ... subnucleare In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari. dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ...
Tag
  • FISICA DELLE ALTE ENERGIE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACCELERATORE LINEARE
  • FISICA NUCLEARE
  • CAMERE A BOLLE
Altri risultati per ALVAREZ, Luis Walter
  • Álvarez, Luis
    Enciclopedia on line
    Fisico (San Francisco 1911 - Berkeley 1988), prof. dal 1945 all'univ. di California (Berkeley) dove diresse il Lawrence Radiation Laboratory. Dopo aver fornito notevoli contributi alla fisica nucleare, ha ideato e realizzato camere a bolle e sistemi di analisi dei fotogrammi particolarmente avanzati, ...
  • Alvarez Luis Walter
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali