• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAINER, Luise

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rainer, Luise

Riccardo Martelli

Attrice teatrale e cinematografica austriaca, nata a Vienna il 12 gennaio 1910. Raro esempio di successo improvviso ma di breve durata, è nota soprattutto per i film girati nel suo periodo hollywoodiano, che durò solo cinque anni ma le procurò grande popolarità e due Oscar come migliore attrice protagonista, il primo nel 1937 per The great Ziegfeld (1936; Il paradiso delle fanciulle) di Robert Z. Leonard e il secondo nel 1938 per The good earth (1937; La buona terra) di Sidney Franklin.

Dal 1928 lavorò in teatro in varie città tedesche, girando nel frattempo alcuni film di genere. Nel 1933, essendo ebrea, fu costretta a lasciare la Germania. Due anni dopo si trasferì negli Stati Uniti, dove fu subito scritturata dalla Metro Goldwin Mayer per Escapade (La modella mascherata) di Leonard. Il suo volto minuto ed espressivo e la sua recitazione nervosa e patetica fecero colpo sui dirigenti dello studio; le fu così affidata la parte della moglie triste e trascurata in The great Ziegfeld. Nonostante i limiti del film, il suo stile, così diverso da quello delle attrici americane di allora, riscosse un grande successo. Nel 1937 ottenne quindi un ruolo ancora più importante, quello della protagonista di The good earth; benché l'ambientazione cinese fosse poco credibile, nel personaggio di un'umile contadina, la cui drammatica vita viene narrata dalla giovinezza alla morte, diede la migliore prova di sé, disciplinando con rigore quanto di eccessivamente melodrammatico poteva avere il personaggio. Sembrava destinata a un grande avvenire, ma, dopo altri cinque film, l'anno successivo abbandonò l'attività cinematografica. Ciò fu dovuto alla poco avveduta politica nei suoi confronti della MGM che, non sapendo come utilizzare un'attrice considerata 'difficile', le offrì dopo il 1937 solo parti non all'altezza del suo temperamento drammatico, pur se in film di registi di rilievo come George Fitzmaurice, Frank Borzage, Julien Divivier. Ma nella decisione pesò sicuramente anche l'insoddisfazione dell'attrice per un ambiente che sentiva umanamente e culturalmente estraneo. Lasciata Hollywood riprese la carriera teatrale negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

Bibliografia

Puck, Galleria: Luise Rainer, in "Cinema", 1937, 33; E. Bronner, Luise Rainer, in "Films in review", 1955, 8.

Vedi anche
Leigh, Vivien Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di Gone with the wind (1939), di V. Fleming, che le valse l'Oscar. Moglie dal 1940 di L. Olivier, formò ... Powell William. - Attore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1892 - Palm Springs 1984); attivo dapprima in teatro, lavorò nel cinema dal 1921. Attore soprattutto brillante, fu tra i volti più familiari del cinema americano degli anni Trenta e Quaranta. Ha interpretato moltissimi film, fra cui: The outcast (1922); Beau ... Spencer Tracy Tracy ‹trèisi›, Spencer. - Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli di autorità familiare o cittadina, temperata da una vocazione al bene, ... Fleming, Victor Fleming ‹flèmiṅ›, Victor. - Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1880 - Phoenix, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929); White sister (1933); Treasure ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GEORGE FITZMAURICE
  • FRANK BORZAGE
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per RAINER, Luise
  • Rainer, Luise
    Enciclopedia on line
    Attrice austriaca (Vienna 1910 - Londra 2014). Giovanissima, ha esordito nella prosa a Düsseldorf (1928) e per due anni ha recitato a Vienna con M. Reinhardt. Trasferitasi negli USA (1935), ha alternato l'attività cinematografica con quella teatrale. Attrice di doti non comuni, ebbe a Hollywood un'esperienza ...
  • RAINER, Luise
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Attrice, nata a Vienna, vivente. Si dedicò giovanissima al teatro, poi fu attratta dal cinematografo e passò a Hollywood, dove creò la parte della protagonista in Il grande Ziegfeld, 1936; La buona terra, 1937; Il grande valzer, 1938; Emperor's Candlesticks, Big City, Toy wife (Frou Frou), ecc.; generalmente ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali