• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera

Lello BONIN-LONGARE

Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la Prussia quale comandante di divisione, e fece la campagna del 1870-71 contro la Francia - in qualità d'ispettore generale delle truppe bavaresi - al quartiere generale del re di Prussia. Dopo la pace di Francoforte si tenne per lungo tempo lontano dalla politica, occupandosi esclusivamente d'agricoltura e di caccia. L'infermità mentale del re Luigi II chiamò più tardi L. ad attendere alle cure dello stato. Egli dapprima usò rappresentare il re nelle cerimonie di corte, e quando le condizioni del sovrano si aggravarono, L. assunse la reggenza (10 giugno 1886). Dopo soli tre giorni Luigi II moriva annegandosi nel lago di Starnberg. Il fratello e successore re Ottone essendo pure infermo di mente, L. conservò la reggenza anche sotto il regno di questo. L. si dimostrò come reggente scrupolosamente ossequioso alla costituzione dello stato bavarese, e assai più devoto all'idea dell'unità germanica e ligio alla supremazia della Casa di Hohenzollern che non i re predecessori. Aveva sposato nel 1844 l'arciduchessa Augusta figlia di Leopoldo II granduca di Toscana, e ne ebbe quattro figli; il primo gli successe nella reggenza, e fu poi, alla morte di Ottone, re di Baviera con il nome di Luigi III.

Vocabolario
reggènte
reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i due capi elettivi dello stato; e reggente,...
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali