• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAAGEN, Lukas

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WAAGEN, Lukas

Maria Piazza

Geologo austriaco, nato a Vienna il 27 aprile 1877. Laureato in scienze nel 1900, divenne nello stesso anno aiuto di E. Suess nell'istituto geologico dell'università di Vienna e nel successivo entrò nell'ufficio geologico di stato, dove divenne geologo capo; ufficio che ricopre tuttora.

Nel Congresso internazionale di Stoccolma fu nominato presidente del Comitato internazionale per la preparazione della pubblicazione del Lessico stratigrafico internazionale, i cui lavori, interrotti dalla guerra mondiale, furono ripresi nel 1926 nel Congresso internazionale di Madrid. Il W. ha pubblicato numerosi lavori di geologia e paleontologia. Fra questi ricordiamo: Geologische Sp.-Karte: Veglia u. Mori (1905); Cherso u. Arbe (1908); id. id.: Lussinpiccolo u. Puntaloni (1908); id. id.: Novaglia u. Carlopago (1912); id. id.: Pago (1912); id. id.: Zapuntello (1914); Die Lamellibranchiaten d. Pachycordierit Tuffe (1909); Die Entwickelungslehre und die Tatsachen der Palaeontologie (1909); Unsere Erde, in collaborazione con P. Van Berger e P. Kreickhauer (1909); Karsthydrographie und Wassersorgung in Istrien (1910); Grundwasser im Karst (1911); Bergbau und Bergvirtschaft (1919); Zur Stratigraphie und Tectonic des Roten Gebirges (1929); Zur Kenntnis der Kohle Jugoslaviens (1924); Die Aussichten von Erdölbohrungen in Österreich (1924); Die Erdölhoffigkeit Jugoslaviens (1924); Die morphologische Analyse der Verwerfungen in Gebirge (1927).

Vedi anche
Eduard Suess Suess ‹ʃü´üs›, Eduard. - Geologo e paleontologo austriaco (Londra 1831 - Vienna 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1857). Dedicò la sua attività scientifica dapprima alla paleontologia e in seguito alla tettonica e alla stratigrafia, lasciando, tra l'altro, un'opera fondamentale: Das ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ... paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... Cherso (serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente nel 1991. Ha forma stretta (in media 4 km) e allungata (90 km). Il canale di Faresina la separa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali