• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÜLEBURGAZ

di Alberto BALDINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÜLEBURGAZ (A. T., 81)

Alberto BALDINI
*

Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) e a 46 km. da Adrianopoli; dista appena 10 km. dalla ferrovia Adrianopoli-Istambul. Nella città, sorta sul luogo dell'antica Bergula, si ammirano rovine di un castello e antiche mura. Oggi conta circa 6000 ab.; vi si fabbricano le pipe turche chiamate lüle.

La battaglia di Lüileburgaz (Lule Burgas; 28-31 ottobre 1912). - Perduta la battaglia di Kirk Kilisse (Kirklareli) (v. balcaniche, guerre) i Turchi riordinarono l'esercito della Tracia e lo schierarono lungo la sinistra del Karaağaç (dalla confluenza con l'Erğene a Bunarkisar) su una linea di circa 40 km. apprestata a difesa con opere improvvisate. Il comandante in capo - Mahmud Muktar pascià - ripartì i corpi di armata in due gruppi (Hamdi pascià a nord; Abdullah pascià a sud). Un totale di 100.000 fucili con 300 cannoni. Contro queste forze i Bulgari progettano una nuova battaglia offensiva, destinata a rendere decisivo il successo di Kirk Kilisse, prima che i Turchi organizzino il terreno in profondità e raccordino il sistema fortificatorio improvvisato lungo il Karaağaç con la piazza di Adrianopoli. I Bulgari superiori in fanteria (120.000 uomini) ma inferiori in artiglieria (200 cannoni) puntano con due amiate (Fičev e Savov) contro i due settori di difesa dei Turchi. Le prime avanguardie dell'attaccante urtano la sera del 28 ottobre 1912 contro gli avamposti turchi sul settore sud presso Karaağaç. Entra subito in azione l'artiglieria turca di un intero corpo d'armata; ma l'attacco bulgaro si sviluppa e si estende per tutto il giorno 29 ottobre, fino a che il 30 una divisione bulgara riesce a penetrare nelle linee turche a Lüleburgaz. Il generalissimo turco tenta allora un contrattacco con la propria destra sperando di poter avvolgere la sinistra bulgara e impiega in questa manovra grosse masse di cavalleria; ma il tentativo è sventato da un concentramento di fuochi dell'artiglieria bulgara. L'insuccesso del contrattacco non è senza influenza sul morale dei Turchi, i quali rinunciano a ritentare la prova il 31 ottobre. Il progresso del centro bulgaro su Congara induce il settore sud della difesa a ripiegare. Il movimento retrogrado si propaga a nord e ben presto assume un ritmo così celere, che avrebbe potuto generare una completa disfatta, se i Bulgari avessero avuto truppe fresche da lanciare all'inseguimento. I Turchi - che avevano perduto 25.000 uomini e 160 cannoni - si ritirarono sulle posizioni di Çatalca. Le perdite dei Bulgari furono valutate a 16.000 uomini.

Vedi anche
Giovanni Barda Sclero Barda Sclero (gr. Βάρδας Σκληρός), Giovanni. - Generale dell'Impero d'Oriente (m. 991). Cognato dell'imperatore Giovanni I Zimisce, guidò le sue truppe vittoriosamente contro il principe russo Svjatoslav (970) e contro il ribelle Barda II Foca. Morto Giovanni (976), tentò di succedergli, contrapponendosi ... Edirne (lat. Hadrianopolis) Città della Tracia. Fondata dall’imperatore Adriano e fortificata da Diocleziano e da Teodosio, fu il baluardo di Costantinopoli contro le invasioni dei Goti, degli Avari e dei Bulgari. Conquistata nel 1362 da Murād I, divenne la sede del principato ottomano. ● Del nuovo palazzo ... Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente Giovanni I Zimisce (gr. biz. Τσιμισκῆς "il piccolo") imperatore d'Oriente. - Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, partecipò alla congiura ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Tag
  • KIRK KILISSE
  • ADRIANOPOLI
  • ARTIGLIERIA
  • MONASTIR
  • TURCHIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali