• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUMACA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)

Carlo Piersanti

Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi terrestri. Avendo una conchiglia rudimentale (limacella) nascosta nella massa del mantello si considerano come Molluschi nudi. Le lumache comprendono tutte le specie della famiglia dei Limacidi e quelle della famiglia degli Arionidi (v. arion).

Hanno il corpo allungato, carnoso, coperto da una cute più o meno coriacea, liscia, solcata o tubercolata, con piede non bene distinto e lungo quanto il corpo stesso; il mantello è piccolo, a forma di scudo (corazza, cappuccio, disco, clipeo), utile per nascondervi la testa, come usa fare l'animale quando è molestato; nella regione cefalica vi sono quattro tentacoli invaginabili come i diti di un guanto, che funzionano come organi tattili e olfattori; di essi i due più lunghi portano alla loro estremità gli occhi. Anatomicamente le lumache somigliano moltissimo alle chiocciole. Sono comuni in tutti i paesi, ma più abbondanti in quelli temperati. Amano i luoghi umidi e freschi: si rinvengono infatti più numerose sotto le pietre, tra i muschi, nei boschi, nelle grotte, nelle cantine, presso i corsi d'acqua. Temendo i raggi solari e l'aria asciutta escono di preferenza di mattina e di sera, quando il cielo è coperto e dopo le pioggie temporalesche; molte specie sono notturne. Per mantenere il loro corpo sempre umido alla superficie e per sfuggire all'attacco dei nemici segregano una bava di vario colore; sotto il piede tale bava mucosa forma uno strato che permette all'animale di progredire senza il contatto diretto col piano d'appoggio. Man mano che una lumaca cammina il muco si secca, formando una traccia lucente e friabile. Per l'azione dei muscoli longitudinali del piede, che si contraggono a guisa di onda progrediente, il movimento delle lumache avviene soltanto dall'indietro all'avanti, e mai in senso contrario, con una velocità di 5-10 cm. per minuto. Vi sono forme (Agriolimax agrestis) che si possono calare da alberi o da erbe mediante la secrezione di un muco che si condensa come filo all'aria.

Le lumache si nutrono di sostȧnze vegetali (funghi, foglie tenere) o animali in decomposizione (lombrichi, individui morti della loro stessa specie). Essendo ermafrodite insufficienti, si accoppiano per lo scambio reciproco dei prodotti sessuali. Dal maggio al settembre emettono circa 50-100 uova traslucide od opache, ovali o sferiche, isolate o variamente riunite, deponendole in buche scavate appositamente nel terreno e quindi ricoperte di terra.

Gli ortolani e i giardinieri per combattere le lumache negl'impianti e nei vivai usano cospargere il suolo di materie pulverulente (cenere, calce, sabbia fina, ecc.) in quanto tali sostanze esauriscono, con l'irritazione cutanea, l'attività secretrice delle ghiandole mucose provocando così una mortale disidratazione dell'animale.

Plinio e Galeno assicurano che la lapis limacum (limacella) guarisce il mal di capo. Molte sono le virtù attribuite nell'antichità ed oggi dal volgo ignorante alle lumache. Gli empirici hanno adoperato brodi ed estratti per cicatrizzare ferite, per arrestare emorragie, per curare catarri bronchiali, ernie, idrocele, malattie d'occhi, per combattere febbri incoercibili. Col muco delle lumache impastato con calce polverizzata si otteneva da qualche preparatore di zoologia un mastice adesivo.

Vedi anche
Gasteropodi Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • GASTEROPODI
  • ERMAFRODITE
  • CHIOCCIOLE
  • MOLLUSCHI
  • EMORRAGIE
Altri risultati per LUMACA
  • Arionidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, affini ai Limacidi, dal corpo nudo, allungato, vischioso, conchiglia piccola e coperta dal mantello, fitofagi. Nell’Italia settentrionale vivono specie del genere Arion, confuse con Limax sotto il nome di lumaconi.
Vocabolario
lumaca
lumaca s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi e limacidi, che vivono nei luoghi umidi...
giustizia lumaca
giustizia lumaca loc. s.le f. Sistema giudiziario caratterizzato dalla lentezza nella conclusione dei processi. ◆ [tit.] Diritti umani / Giustizia lumaca, a Strasburgo ottantuno condanne per l’Italia / Mentre [Carlo Azeglio] Ciampi invita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali