• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luminoforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

luminoforo


luminòforo [Comp. di lumen -minis "luce" e -foro] [OTT] Di sostanza che emette luce per qualche processo di luminescenza (←); talora sinon. di fosfòro.

Vedi anche
lumen In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità ... luminescenza In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella luminescenza l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo purché non termicamente. Il fenomeno è presente in diverse specie mineralogiche. A seconda ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
luminòforo
luminoforo luminòforo agg. e s. m. [comp. del lat. lumen -mĭnis «lume» e -foro]. – In chimica fisica, di sostanza che emette luce a temperatura ambiente, come, per es., le sostanze fluorescenti o fosforescenti. Nella tecnica, è sinon. di...
luminescènte
luminescente luminescènte agg. [tratto da luminescenza]. – Che presenta luminescenza: animali, organi l., che presentano bioluminescenza, schermo l., quello, per es., dei tubi a raggi catodici e dei cinescopî (che propriam. sono schermi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali