• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lunazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

lunazione


lunazióne [Der. del lat. lunatio -onis, da luna] [ASF] Periodo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto (fasi), a partire da una sua congiunzione con il Sole e riportandosi in tale congiunzione; è il periodo del moto della rivoluzione sinodica della Luna intorno alla Terra, cioè la durata del mese sinodico lunare, circa 29.25 giorni (→ Luna: Moti della L.); è divisa in parti quasi esattamente uguali dai punti di novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto.

Vedi anche
plenilunio La fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra; corrisponde all’opposizione della Luna rispetto al Sole, e cioè al momento in cui la longitudine geocentrica della Luna differisce di 180° da quella del Sole. L’intervallo tra due plenilunio, ... sizigia In astronomia, congiunzione (novilunio) e opposizione (plenilunio) della Luna. Le posizioni di sizigia si verificano due volte ogni lunazione. calendario lunisolare Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. nundine (lat. nundinae) Nell’antica Roma, giorno di mercato, che ricorreva ogni nono giorno. Nei primi secoli, un metodo semplice per misurare brevi periodi di tempo era quello del nundinum, periodo di nove giorni la cui effettiva durata era di otto, in quanto i Romani usavano contare secondo il sistema ‘inclusivo’: ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per lunazione
  • LUNAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Francesco Porro de Somenzi . Il periodo di tempo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto, e si riconduce in congiunzione eclittica con il Sole (viene cioè a passare con l'astro maggiore per un medesimo cerchio massimo perpendicolare all'eclittica ...
Vocabolario
lunazióne
lunazione lunazióne s. f. [dal lat. tardo lunatio -onis, der. di luna «luna»]. – Il tempo (29 giorni, 12 ore, 44 minuti primi e 2,8 minuti secondi) intercorrente tra due successive congiunzioni della Luna con il Sole, diviso in quattro...
siżìgia
sizigia siżìgia s. f. [dal lat. tardo syzygia, gr. συζυγία, «unione, congiunzione», der. di σύζυγος «aggiogato, accoppiato» (comp. di σύν «insieme» e ζυγόν «giogo»)] (pl. -gie). – 1. In astronomia, posizione di congiunzione (novilunio)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali