• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNEBURGO

di Hans MOHLE - Elio MIGLIORINI * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)

Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *

Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo di distretto (11.343 kmq. e 597 mila ab.), 40 km. SE. di Amburgo, 17 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell'Elba), dove questo, traversata la Brughiera di Luneburgo, entra in una fertile e ben coltivata plaga. Il luogo dove la città è sorta presentava condizioni favorevoli per l'esistenza d'un rilievo gessoso (Kalkberg, a O.) su cui poteva appoggiarsi la difesa e per l'esistenza di ricche sorgenti saline (con un contenuto di minerale del 25%). Queste forniscono tuttora ogni anno 30 mila tonn. di sale, che viene esportato verso Amburgo e Lubecca. Anche il gesso e un concime calcareo trovano smercio. Luneburgo ebbe inoltre rinomanza per la sua buona posizione commerciale al centro d' un' importante rete di strade, che ne fa tuttora un mercato di cereali. La parte antica era cinta da mura, trasformate poi a N. e a S. in giardini. Nei dintorni si sono sviluppate negli ultimi anni anche alcune industrie (lavorazione del legno). Gli abitanti, che nel 1804 erano 9 mila, sono aumentati a 14.411 nel 1861, 24.693 nel 1900 e 29.669 nel 1925.

Bibl.: F. Langenheim, Lüneburg, eine Stadtuntersuchung auf geographischer Grundlage, in Jahrb. geogr. Gesell., Hannover 1926, pp. 1-31.

Monumenti. - Una serie di costruzioni sacre e profane, particolarmente nella strada Am Sand, ampia quasi come una piazza, stanno a ricordare l'antica importanza culturale della città. La chiesa di S. Giovanni, caratteristica costruzione gotica in laterizio (secolo XIV), ha sull'altar maggiore un trittico ornato di sculture e di dipinti di Hinrik Funhof (1482). La chiesa di S. Michele è un'imponente costruzione gotica in laterizio del sec. XV (torre del 1430 con cuspide barocca del 1764); anche del sec. XV è la chiesa gotica, in laterizio, di S. Nicola, sul tipo delle chiese anseatiche di Lubecca e Meclemburgo. Il palazzo comunale risale a diversi periodi (secoli XIII-XVIII). Notevoli nell'interno, tra altro, la sala giudiziaria, le cui ardite vòlte lignee a botte (muratura del sec. XIV) e le pareti hanno un'importante decorazione pittorica (1529); l'immensa sala principesca (lunga 34 m.) del sec. XV con pitture di Daniel Frese (1573-78) nella parte superiore delle pareti e nel soffitto a travature; la grande sala del Consiglio (1363-87), capolavoro della decorazione Rinascimento della Germania settentrionale, con stipiti riccamente intagliati da A. von Soest e rivestimento ligneo di Gert Suttmeier. Tra gli altri edifici profani meritano di essere menzionati la biblioteca civica (1586) e la Camera di commercio con facciata di forme barocche italiane, costruita nel 1741-48 dal Haeseler. Numerose case (secoli) XV-XVI) rappresentano, con quelle di Lubecca, in modo veramente unico il tipo di casa in laterizio a frontoni. Il museo civico e l'archivio civico contengono importante materiale d'interesse locale.

Storia. - Rammentata già nel sec. VIII, la città si sviluppò solo a partire dalla fine del secolo XII, sia perché la distruzione di Bardowiek fece confluire in essa una parte dei suoi abitanti, sia per i privilegi ad essa concessi nel 1229 per lo sfruttamento delle saline.

Entrata a far parte della Lega anseatica, fu anche capitale per un secolo del principato di Brunswick-Lüneburg.

Questo era sorto nel 1269 per effetto della divisione del ducato di Brunswick. Alla morte del duca Guglielmo di L., nel 1369, scoppiò la guerra di successione di L., tra i duchi di Sassonia-Wittenberg e i duchi di Brunswick-Wolfenbüttel, i quali ultimi vinsero dopo lunga lotta (pace di Ulzen del 15 luglio 1388).

Bibl.: O. Jürgens, Geschichte der Stadt L., Hannover 1891; F. Krüger, Die Kunstdenkmäler der Stadt L., Hannover 1906; O. Benecke, Lüneburger Heimatbuch, Brema 1914, voll. 2; 2ª ed., 1925-27; K. G. Heise, Norddeutsche Malerei, Lipsia 1918; W. Reinecke, Das Rathauz zu L., Lüneburg 1927; F. Krüger, Lüneburg, Berlino 1928.

Vedi anche
Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg Ferdinando duca di Brunswick-Lüneburg. - Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito ... detto il Leone Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia (ted. der Löwe). - Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) con l'ascesa al trono di Germania di Federico Barbarossa (duca di Baviera era stato ... Hansa In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. ... Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa dell’attività portuale nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale ...
Tag
  • BRUGHIERA DI LUNEBURGO
  • ALTAR MAGGIORE
  • LEGA ANSEATICA
  • RINASCIMENTO
  • LATERIZIO
Altri risultati per LUNEBURGO
  • Luneburgo
    Enciclopedia on line
    (ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di L. (ted. Lüneburger Heide), ripiano esteso tra i fiumi Elba e Aller (1135 km2), alto in media 80-120 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali