• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNETTA

di Giorgio Rosi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNETTA

Giorgio Rosi

. Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della parete con la vòlta e il piano d'imposta di quest'ultima. Tali tipi di vòlta sono quelli costituiti più o meno esattamente da un cilindro a generatrici perpendicolari alla parete (vòlte a botte sui lati ove non si trova l'impostazione della vòlta stessa, vòlte a crociera, vòlte a padiglione lunettate e loro derivati) o quelli la cui forma geometrica risulta dall'intersezione di una semisfera o analogo solido di rotazione con i piani verticali delle pareti (vòlta a vela e suoi derivati). Secondo la curvatura dell'intradosso della vòlta e quindi dell'arco che la delimita superiormente, la lunetta può essere a tutto sesto, a sesto acuto, ad arco rialzato, ribassato, parabolico, ecc.

Per la forma conchiusa e ben definita, per la disposizione ritmica e la posizione, generalmente nella parte più alta delle pareti, la lunetta offrì spesso il campo migliore allo svolgersi di composizioni decorative, specialmente pittoriche, che risultarono così intimamente legate e subordinate all'architettura dell'ambiente per il quale erano create.

Per analogia di forma si chiama lunetta lo spazio semicircolare che si determina al disopra dei vani architravati muniti di arco di scarico, fra questo e l'architrave. Fu caratteristica dell'arte medievale e del primo Rinascimento arretrare tale spazio rispetto al resto della parete e servirsene a scopo decorativo, col disporvi dentro opere di pittura e di scultura.

Vedi anche fortificazioni, XV, p. 740 seg.

Vedi anche
Benedetto Antèlami Antèlami, Benedetto. - Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un punto di riferimento per la scultura italiana del Duecento. Attivo prevalentemente a ... Raffaellino del Garbo Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con Raffaellino del Garbo de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, Raffaellino del Garbo fu allievo di Filippino Lippi che seguì a Roma per la decorazione della cappella Carafa ... ostensorio Nella liturgia cattolica, vaso sacro usato nell’esposizione del Santissimo sacramento, nella processione e per impartire la benedizione eucaristica. Ha una lunetta dorata per sostenere l’ostia consacrata in una teca di vetro o cristallo (v. fig.). Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ...
Tag
  • ARCO RIALZATO
  • RINASCIMENTO
  • INTRADOSSO
  • ARCHITRAVE
Altri risultati per LUNETTA
  • lunétta
    Enciclopedia on line
    lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione ...
Vocabolario
lunétta
lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, di forma semicircolare o ellittica...
lunettato
lunettato agg. [der. di lunetta]. – In architettura, volta l., o volta con lunette, varietà di volta (a botte, a padiglione, a cupola, anulare) intersecata da numerose altre piccole volte che creano delle lunette sul perimetro della volta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali