• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lungare

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lungare (lungiare)

Sebastiano Aglianò

Forme riprodotte dal Parodi dall'unico manoscritto, per il Fiore e il Detto, contro ‛ allungare ' (v.) adottato dagli editori per le opere sicuramente dantesche. Sono peraltro presenti nella lingua del tempo, accanto ad ‛ alungiare ', ‛ alongiare ' e simili, evidenti gallicismi: cfr. Guittone Onne vogliosa 6, De valoroso voler 5, Tanto sovente 72, Poi male tutto 7 (e anche nella prosa delle Lettere [ediz. Meriano, Bologna 1923] IV 55, X 150, XXXVI 138); Chiaro Non già per gioia ch'aggia mi conforto 54.

L'area semantica presenta qualche variazione: in Fiore IX 2 del villano / che sì vilmente dal fior m'ha lungiato, ha il normale significato di " allontanare ", mentre in XXXIII 8 (quel mal tempo... / che dal buon porto mi facea lungiare) non può che corrispondere a " star lontano ". In Detto 96 (Or taglia ' geti, e lunga / da lui) ha il valore neutro di " allontanarsi ", come " alungiando " di Chiaro (Nesuna gioia 48) e qualcuno dei riscontri sopra citati.

In tutte e tre le occorrenze è in rima (equivoca nel Detto).

Vocabolario
lungo¹
lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
lungi
lungi (ant. lunge) avv. [lat. lŏnge, avv. di lŏngus «lungo»], letter. – 1. Lontano, discosto, con valore locale e più raramente temporale: il lido era poco l.; Il dì s’appressa, e non pote esser lunge (Petrarca). Più spesso per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali