• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUOGO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUOGO


. Geometria. - In corrispondenza di una qualsiasi proprietà geometrica, si dice luogo geometrico o, semplicemente, luogo la figura costituita da tutti, e soli, i punti del piano o dello spazio, che godono di codesta proprietà. Così il luogo dei punti equidistanti da due punti dati A e B è nel piano la perpendicolare al segmento AB nel suo centro (asse del segmento), nello spazio il piano perpendicolare ad AB nello stesso centro; il luogo dei punti che da un dato punto C hanno una data distanza r è nel piano la circonferenza di centro C e raggio r, nello spazio la sfera avente lo stesso centro e lo stesso raggio, ecc. Il concetto di luogo (τόπος), risale ai geometri greci e si è venuto precisando, presso la scuola platonica, nell'uso del metodo analitico per la risoluzione dei problemi (v. analisi). I Greci distinguevano tre specie di luoghi: luoghi piani (τόποι ἐπίπεδοι), cioè rette e circonferenze; luoghi solidi (τόποι στερεοί) cioè le coniche (v.), che i Greci avevano dapprima definito con una costruzione spaziale (sezione di un cono rotondo con un piano) e solo più tardi avevano caratterizzato come luoghi nel piano; luoghi lineari (τόποι γραμμικοί o, secondo Platone, γραμμαὶ μικταί), cioè tutte le altre curve. E, corrispondentemente, chiamavano problemi piani quelli risolubili con rette e circonferenze (che noi chiamiamo di 1° e 2° grado), problemi solidi quelli risolubili per mezzo di coniche (che noi chiamiamo di 3° e 4° grado). Per lo studio delle curve e, particolarmente, delle coniche come luoghi del piano i Greci svilupparono quella loro "algebra geometrica", cui, traverso una secolare elaborazione di concetti e di simbolismi, si riattacca la moderna geometria analitica, la quale, introdotte sistematicamente le coordinate, caratterizza i luoghi geometrici per mezzo delle loro equazioni (v. coordinate; geometria, n. 4).

Vedi anche
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. antropologia In antropologia sociale, segmento di parentela, segmento del clan, segmento del lignaggio, tratto di parentela relativo ... circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della circonferenza; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della circonferenza si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà ... retta Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. astronomia retta d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le retta d’altezza sono utilizzate per le determinazioni del punto. economia retta del ... piano Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. ● Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa collocazione, che, accompagnata di solito da opportune ...
Tag
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • ALGEBRA
Altri risultati per LUOGO
  • luogo geometrico
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    luogo geometrico insieme di tutti e soli i punti, del piano o dello spazio, che godono di una determinata proprietà. Sono definiti come luoghi molti oggetti dell’ordinaria geometria. Per esempio: • la bisettrice di un angolo è il luogo dei punti del piano equidistanti dai suoi lati; • l’asse di un segmento ...
  • luogo
    Enciclopedia on line
    Astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto della rifrazione atmosferica; l. vero, se si tiene conto anche dell’aberrazione; l. medio, se ...
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di...
luogo-simbolo
luogo-simbolo (luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati tremila-quattromila soldati per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali